10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FAR<br />

vemmo nel voi. VII, pag. i64del<br />

<strong>Dizionario</strong>. Fu il Farnese <strong>di</strong> sprito<br />

veramente ecclesiastico ,<br />

patrocinatore<br />

de' poveri, amante della buona<br />

<strong>di</strong>sciplina, e protettore ben anco de-<br />

gli uomini dotti, che al <strong>di</strong> lui pa-<br />

lazzo convenivano sempre come a<br />

loro padre e <strong>di</strong>rettore.<br />

Il suo palazzo fu detto il domi-<br />

cilio della sapienza , essendo dalla<br />

sua corte usciti molti vescovi, car<strong>di</strong>nali<br />

e Pontefici. Egli fu sempre<br />

applicalo allo stu<strong>di</strong>o, ond' era solito<br />

<strong>di</strong>re che non vi era cosa piìi <strong>di</strong>s-<br />

pregevole <strong>di</strong> un soldato codardo,<br />

e <strong>di</strong> un ecclesiastico ignorante<br />

Delle tre cose estremamente belle<br />

possedute dal car<strong>di</strong>nale, come <strong>di</strong><br />

altre sue notizie se n' è parlato ai<br />

precedenti relativi articoli . ì^ed.<br />

Jul. jNigroni, Oratio in funere Alex.<br />

Farnesil card, inter Nigroni Ora-<br />

tio j Petri Magni, Oratio in funere<br />

card. Alexandri Farnesii, Romae<br />

1589; Francesco Coattini, Raccol-<br />

ta d^orazioni e rime dì <strong>di</strong>versi, col<br />

<strong>di</strong>scorso, e descrizione dell'esequie<br />

e del catafalco in morte del signor<br />

car<strong>di</strong>nal Farnese, Roma i58g. Il<br />

Cancellieri descrive il ritratto <strong>di</strong><br />

questo gran car<strong>di</strong>nale, a pag. 149<br />

delle sue Dissert. epist. bibliogra-<br />

fiche.<br />

FAR.NESE R.ANUCC10, Car<strong>di</strong>nale.<br />

Ranuccio Farnese fratello del car-<br />

<strong>di</strong>nale Alessandro sorti i natali nel<br />

i53o. Percorse la carriera degli<br />

slu<strong>di</strong> in Bologna e in Padova, e<br />

sebben giovinetto ebbe il gran priorato<br />

<strong>di</strong> Venezia nell'or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Mal-<br />

ta, la commenda <strong>di</strong> Bologna, e qual-<br />

che altro benefìcio. In età <strong>di</strong> soli<br />

quin<strong>di</strong>ci anni fu nominato all'arcive-<br />

scovato <strong>di</strong> Napoli, del quale eserci-<br />

tò la giuris<strong>di</strong>zione, e quin<strong>di</strong> fu creato<br />

da Paolo III suo avo, a' 16 <strong>di</strong>cem-<br />

bre del 1545, <strong>di</strong>acono car<strong>di</strong>nale <strong>di</strong><br />

.<br />

FAR 2i3<br />

s. huc'ìh in Selci, dalla qual <strong>di</strong>a-<br />

conia, per varii gra<strong>di</strong> passò in pro-<br />

gresso al vescovado <strong>di</strong> Sabina.<br />

Qualche anno dopo fu inviato nel-<br />

la Marca colla qualità <strong>di</strong> legato,<br />

ed ottenne anche la <strong>di</strong>gnità <strong>di</strong><br />

arciprete <strong>di</strong> s. Giovanni in Laterano<br />

e la carica <strong>di</strong> penitenziere.<br />

Impartì molti benefizi a quella<br />

basilica, e le fece un presente <strong>di</strong><br />

tutti gli argenti della sua domesti-<br />

ca cappella. Fu fatto protettore del-<br />

l'or<strong>di</strong>ne camaldolese e patriarca <strong>di</strong><br />

Costantinopoli; ma questo titolo<br />

lo <strong>di</strong>mise coll'arcivescovato <strong>di</strong> Napoli,<br />

quando Paolo III, nel i549,<br />

lo trasferì a quello <strong>di</strong> Ravenna,<br />

che poi rinunziò per trasferirsi al-<br />

la chiesa <strong>di</strong> Bologna, attese le <strong>di</strong>s-<br />

cor<strong>di</strong>e che allora vi si suscitarono<br />

tra essolui e i ravennati. Bologna<br />

non r ebbe che per soli quin<strong>di</strong>ci<br />

mesi a padre e pastore, che una<br />

immatura morte lo colse in Parma<br />

l'anno i565, pianto da tutti<br />

i buoni. Era dolce <strong>di</strong> carattere,<br />

mansueto, pietoso, <strong>di</strong>ligente ne'suoi<br />

doveri . Il Ciacconio lo chiamò<br />

splendore dell' apostolico senato e<br />

lume chiarissimo d^ Italia. Pio IV<br />

lo encomiò insigne per virtù ed<br />

eru<strong>di</strong>zione, nato per governare e<br />

reggere i popoli. Tra i car<strong>di</strong>nali<br />

fu lodato assai anche da s. Carlo<br />

Borromeo, che in pieno concistoro<br />

fece menzione della sua pietà e<br />

dottrina. La <strong>di</strong> lui spoglia mortale<br />

giace nell'isola Bisentina, nella chie-<br />

sa de'ss. Jacopo e Cristoforo de'fra-<br />

ti minori, fondata dalla casa Far-<br />

nese.<br />

FARNESE Odoardo, Car<strong>di</strong>nale.<br />

Odoardo Farnese dei duchi <strong>di</strong> Parma,<br />

sorti alla luce nel i574- Venne<br />

educato sotto la <strong>di</strong>sciplina del<br />

car<strong>di</strong>nale Alessandro , e giovinetto<br />

ancora da Gregorio XIV a' 6 marzo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!