10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2o4 FAR<br />

Avendo egli staMlito <strong>di</strong> costruire il<br />

palazzo nobilissimo <strong>di</strong> Caprarola<br />

<strong>di</strong> eguale, e foiRe maggiore ma-<br />

gnificenza, gli fu detto da un car-<br />

<strong>di</strong>nale che gli sarebbe stato facile<br />

<strong>di</strong> farvi costruire dei belli soflilti<br />

col legname vicino <strong>di</strong> que' <strong>di</strong>ntor-<br />

ni. Allora egli per far conoscere<br />

che non badava a verun risparmio,<br />

or<strong>di</strong>nò, come <strong>di</strong>cemmo a quell'ar-<br />

ticolo, che a Caprarola si facessero<br />

tutte volte, e in questo <strong>di</strong> Roma<br />

lutti soffitti. L'atrio è sostenu-<br />

to da do<strong>di</strong>ci colonne <strong>di</strong> granito<br />

orientale, ed ha ai lati un grazio-<br />

so ambulacro. Da questo si passa<br />

nel portico che circonda la gran<br />

corte, il quale è triplice; i due<br />

primi con pilastri che sono d'or<strong>di</strong>ne<br />

dorico e ionico sono aperti, il terzo<br />

è chiuso, ed ha pilastri corinti.<br />

Pietro Sebastiani, Roma investiga-<br />

ta nelle sue rovine^ pag. i6, come<br />

nel suo Viaggio curioso de'palazzi,<br />

p. i5, ha rilevato che Mi-<br />

chelangelo nel cortile si è servito<br />

dell'or<strong>di</strong>ne del teatro <strong>di</strong> Marcello,<br />

che riesce vago e sodo. Il Vasari<br />

rimarcò, che il suo Buonarroti più<br />

d'ogni altro maestro nobilitò la<br />

pietra <strong>di</strong> travertino, colla quale giu-<br />

<strong>di</strong>ziosamente fece finestre, maschere,<br />

mensole ec, come il meravi-<br />

glioso cornicione maggiore. In questa<br />

corte, e fra i pilastri, hanno<br />

figurato sino al pontificato <strong>di</strong> Pio<br />

VI, in cui furono trasportate a<br />

Napoli, le statue dell'Ercole colos-<br />

sale dell'ateniese Glicone detto VEr-<br />

cole FarnesianOy trovato nelle terme<br />

Antoniane, della celebre Flora,<br />

e <strong>di</strong> due gla<strong>di</strong>atori, oltre altro Er-<br />

cole, ed altra Flora descritte insieme<br />

ad altre del citato Ridolfino,<br />

e che formavano una vera scuolri<br />

<strong>di</strong> scoltura, con varie basi ed iscri-<br />

zioiii greche e latine , oltre il fu-<br />

FAR<br />

moso gruppo colossale <strong>di</strong> Dirce le-<br />

gala dai figliastri alle corna del<br />

toro, chiamalo il Toro <strong>di</strong> Farnese.<br />

Il Baglioni nelle Vite depitlori, assicura<br />

a pag. 3oi , che Giovanni<br />

Ballista Casignola ristorò il Toro<br />

de'Farnesi, giù trovato nelle terme<br />

Antoniane, e vi fece la statua <strong>di</strong><br />

Dirce. Questo gruppo <strong>di</strong> più figu-<br />

re gran<strong>di</strong> al naturale^ scolpite tut-<br />

te* in un sasso dai pro<strong>di</strong>giosi scal-<br />

pelli <strong>di</strong> Apollonio e Taurisco, rap-<br />

presenta Dirce che viene legata pei<br />

capelli alle corna d' un toro da<br />

Zelo ed Anfione, figliuoli <strong>di</strong> Lieo<br />

re <strong>di</strong> Tebe, in vendetta della re-<br />

gina Antiope loro madre, offesa dal<br />

marito per cagione della medesima<br />

Dirne; oltre le statue <strong>di</strong> Zcto, ed<br />

Anfione, e Dirce, vi è la detta re-<br />

gina Antiope, un pastore colla lira,<br />

il cane, e molti animali, con ser-<br />

pe, tirso, e cesta mistica. Fu condotto<br />

il gruppo in Roma da Ro-<br />

<strong>di</strong>, e posto da Antonino Caracal-<br />

la nelle sue terme, dove in tempo<br />

<strong>di</strong> Paolo IH fu ritrovato: <strong>di</strong><br />

esso fa menzione anche Plinio nel<br />

lib. 36 , cap. 5 della sua Storia<br />

naturale. Divenula la corte <strong>di</strong> Na-<br />

poli pel suo re Carlo HI, figlio <strong>di</strong><br />

Elisal3etla Farnese, erede delle pro-<br />

prietà de'Farnesi, colle dette opere<br />

accrebbe il museo Borbonico in Na-<br />

poli. Al presente nella corte del<br />

palazzo Farnese, vi è rimasta l'urna<br />

<strong>di</strong> marmo /)v'erano raccolte le<br />

ceneri <strong>di</strong> Cecilia Metella figliuola<br />

<strong>di</strong> Metello Cretico, pregevole monumento<br />

tolto nel rinomato sepolcro<br />

<strong>di</strong> essa, posto nel luogo detto Capo<br />

<strong>di</strong> bove nella via Appia. Né qui<br />

va taciuto che il Tiraboschi, Bibl.<br />

mod. 1. 95, attesta che Galazzo<br />

Alghisi carpigiano, nel suo III li-<br />

bro delle Fortificazioni, al e. 2 ,<br />

narra che fu architetto del palaz-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!