10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FAM<br />

ma, fu glorioso per essere stato il<br />

suo palazzo il domicilio della sa-<br />

pienza , giacché dalla copiosa e<br />

scelta sua corte uscirono molti ve-<br />

scovi, car<strong>di</strong>nali e Papi. Quando il<br />

car<strong>di</strong>nal Fer<strong>di</strong>nando de' Me<strong>di</strong>ci ri-<br />

nunziò a Sisto V la porpora per<br />

ascendere al trono toscano, l'ottenne<br />

per Francesco Maria Bourbon<br />

del Monte s. Maria, d'una famiglia<br />

proveniente dalla stirpe regia <strong>di</strong><br />

Francia, siccome addetto alla sua<br />

corte car<strong>di</strong>nalizia. Il car<strong>di</strong>nal Maurizio<br />

<strong>di</strong> Savoja, fiatello del duca<br />

Vittorio, fu cotanto magnifico, che<br />

in alcune solenni funzioni si fece<br />

vedere col seguito <strong>di</strong> duecento carrozze,<br />

e <strong>di</strong> un corteggio <strong>di</strong> nume-<br />

rosi cavalieri : poi successe nel du-<br />

cato <strong>di</strong> Savoja. Quando il car<strong>di</strong>-<br />

nal Paluzzo degli Albertoni, da Clemente<br />

X adottato nella sua famiglio<br />

Altieri, seppe che Lodovico<br />

Piccini suo famigliare favorito era<br />

morto più ricco <strong>di</strong> lui, fu colpito<br />

da tal <strong>di</strong>spiacere che cessò <strong>di</strong> vi-<br />

vere alla mensa. Memorando esem-<br />

pio ai padroni, nell'accordare ciecamente<br />

un'illimitata fiducia a' fa-<br />

migliari immeritevoli !<br />

Il gran Pontefice Martino V in-<br />

culcò ai car<strong>di</strong>nali d'invigilare sul-<br />

l'esemplarità de' loro famigliari, per<br />

cui riporteremo le parole <strong>di</strong> Na-<br />

tale Alessandro, Hist. eccles. tom.<br />

IX, saec. XV et XVI, art. 2.<br />

« Car<strong>di</strong>nales mun<strong>di</strong>tia vitae alios<br />

» praecellant , ac sobrie, juxte<br />

» pieque vivant ; non solum a ma-<br />

« lo, sed a specie mali abstineanf,<br />

w poenam in aliorum exemplum<br />

>» subituri, si vitam suo statui mi-<br />

*» nime congruentem ducere com-<br />

» perti fuerint. Humilitatem con-<br />

'» tinuo exerceant, praelatosque be-<br />

" nigne, ac honorifice pertractent.<br />

» Domui suae se bene praeesse<br />

,<br />

FAM i35<br />

» ostendant, familiamque lam cle-<br />

M ricorum, quam laicorum hone-<br />

« slam, honestisque vestibus ince-<br />

» dentem ìnducant : sacèrdotesque,<br />

« et levitas in testi moni uni bonuni<br />

" secum habeant". Il dottissimo<br />

Pio IT, che da privato era stato<br />

segretario del car<strong>di</strong>nal Capranica,<br />

e poscia nella corte dell'imperatore<br />

Federico III, e dei sommi<br />

fici Eugenio IV, e Nicolò<br />

Ponte-<br />

V , <strong>di</strong><br />

alcuni vescovi, e persino dell'an-<br />

tipapa Felice V, soleva <strong>di</strong>re ; ut in<br />

mare Jliimina omnia, sic omnia<br />

vida in aulas magnas praesertini<br />

confluere solere. Parlando il Plato<br />

<strong>di</strong> Pio II e del contegno tenuto<br />

co' suoi famigliari, ecco come esprimesi.<br />

« Itaque multum hoc no-<br />

« mine laudatus est Pius II, de<br />

« quo paulo ante <strong>di</strong>ximus, quem<br />

M ferunt hanc humanitatem in o-<br />

» mnes famulos praecipue tenuis-<br />

« se ; et cum inscitia, aut etiani<br />

» ignavia, et negligentia peccare nt,<br />

« paterna potius charitate admo-<br />

« nere, quam severa objurgatione<br />

M excipere solitum ".<br />

Adriano VI, allorché nel i52 2<br />

si portò dalla Spagna in Roma,<br />

dopo essere stato assunto al pon-<br />

tificato benché assente dal conclave,<br />

seguito dal corteggio <strong>di</strong> due<br />

mila tra prelati e cortigiani, ol-<br />

tre r accompagnamento <strong>di</strong> quat-<br />

tro mila soldati ; giunto che fu<br />

pel Tevere alla basilica <strong>di</strong> s. Paolo<br />

, in sagrestia ricevè all' ado-<br />

razione i car<strong>di</strong>nali, prima li rin-<br />

graziò <strong>di</strong> sua esaltazione, poscia li<br />

pregò non ricevere ne' loro palaz-<br />

zi, ban<strong>di</strong>ti e gente <strong>di</strong> mal affare,<br />

anzi fossero contenti, che per ese-<br />

cuzione della giustizia , potesse il<br />

bargello entrare nelle case loro,<br />

al che tutti acconsentirono. Il suo<br />

predecessore Leone X, nel concilio

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!