10.06.2013 Views

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica 23.pdf - Bibliotheca ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ai FAL<br />

« nostro Gio. Francesco ci avea<br />

« fatti <strong>di</strong>mentichi <strong>di</strong> aver abban-<br />

>» donato la patria, la famiglia, le<br />

»> cose più care ; né ci era più sì<br />

» penosa la relegazione ". Nel 1 8 1<br />

restituito gloriosamente a Roma<br />

Pio VII, premiò le virtù e i pa-<br />

timenti solFerti dal nostro Falza-<br />

cappa , col promoverlo all' arcive-<br />

scovato in parlihus <strong>di</strong> Atene , ed<br />

alla carica <strong>di</strong> segretario della con-<br />

gregazione del concilio, finche nel<br />

concistoro de' io marzo 1823 lo<br />

creò Car<strong>di</strong>nale dell'or<strong>di</strong>ne de' preli,<br />

ed insieme vescovo <strong>di</strong> Ancona<br />

ed Umana , conferendogli poscia<br />

per titolo la chiesa de* ss. Nereo<br />

ed Achilleo. Rinunziate le dette se<strong>di</strong><br />

vescovili, Leone XII a' 24 mag-<br />

gio 1824 le provvide <strong>di</strong> altro pa-<br />

store, e poscia lo trasferì al titolo<br />

<strong>di</strong> s. Maria in Trastevere, facen-<br />

dolo prefetto del tribunale supremo<br />

della segnatura <strong>di</strong> giustizia. Intervenne<br />

ai conclavi per le elezio-<br />

ni <strong>di</strong> Leone XII, <strong>di</strong> Pio Vili e<br />

<strong>di</strong> Gregorio XVI, il secondo a* 5<br />

luglio i83o lo elevò al vescovato<br />

suburbicario <strong>di</strong> Albano (Fe<strong>di</strong>), al<br />

quale articolo si fece onorata menzione<br />

del Car<strong>di</strong>nale. Gregorio XVI<br />

lo nominò presidente del censo, e <strong>di</strong>-<br />

venuto sotto-decano del sagro collegio,<br />

nel concistoro de' 22 novembre<br />

1839, gli conferì le se<strong>di</strong> suburbi-<br />

carie <strong>di</strong> Porto, s. Rufina e Civi-<br />

tavecchia unite. Ma colpito da lenta<br />

malattia, a' 1 8 novembre 1 840 con<br />

pubblico rincrescimento passò agli<br />

eterni riposi, nell'età <strong>di</strong> settantatre<br />

anni. Nella chiesa <strong>di</strong> s. Marcello<br />

gli furono celebrate le consuete e-<br />

sequie, e nella sera il suo cadave-<br />

re fu portato nella chiesa della ss.<br />

Concezione de' cappuccini, ove giu-<br />

sta la <strong>di</strong> lui testamentaria <strong>di</strong>spo-<br />

sizione, rimase tumulato presso l'il-<br />

4<br />

FAM<br />

lustre genitore ed altri della no-<br />

bile sua famiglia, benefattori insi-<br />

gni <strong>di</strong> quell'Or<strong>di</strong>ne venerando. Ri-<br />

cordevole delle sue tre chiese , <strong>di</strong><br />

Ancona, Albano e Civitavecchia,<br />

comandò che gli arre<strong>di</strong> suoi e paramenti<br />

sagri si sud<strong>di</strong>videssero tra<br />

le medesime. Commendato per dot-<br />

trina, pietà, integrità <strong>di</strong> vita, at-<br />

taccamento alla santa Sede, e cor-<br />

tesia <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> , il complesso delle<br />

sue qualità furono encomiale da<br />

F. M. colla bella iscrizione latina,<br />

che si legge nel numero io del<br />

Diario <strong>di</strong> Roma del 1 84 1 ; e col-<br />

laltra elegante iscrizione , che si<br />

legge sul suo sepolcro, decorato del<br />

proprio stemma gentilizio. Appar-<br />

tenne alle congregazioni car<strong>di</strong>nali-<br />

zie del s. offizio, della concistoriale,<br />

del concilio, dell' immunità, dell'in-<br />

<strong>di</strong>ce, de' riti, della cerimoniale, del-<br />

l' esame de* vescovi in sagri cano-<br />

ni, del buon governo, e delle acque.<br />

Fu protettore del monistero <strong>di</strong> s.<br />

Maria, dell'università de' librari<br />

dell' arciconfraternita degli agonizzanti,<br />

della congregazione urbana<br />

de' signori cortigiani, del collegio<br />

degli speziali, tutti luoghi <strong>di</strong> Roma;<br />

non che della confraternita del<br />

gonfalone in Corneto, delle cappuccine<br />

<strong>di</strong> Fabriano, e senza nominare<br />

altri sodalizi, monasteri e pii luo-<br />

ghi della città <strong>di</strong> Albano, sebbene<br />

ne fosse vescovo, <strong>di</strong> Mai<strong>di</strong>ca, <strong>di</strong><br />

Ponte Corvo e <strong>di</strong> Montalto, oltre<br />

<strong>di</strong>verse comunità.<br />

FAMAGOSTA. Città vescovile<br />

della Turchia asiatica, sulla costa<br />

orientale dell'isola <strong>di</strong> Cipro, san-<br />

giacato, <strong>di</strong>stante trenlasetle miglia<br />

a levante <strong>di</strong> Nicosia. Eretta sopra<br />

una roccia, è <strong>di</strong> figura quadrata.<br />

Le sue antiche mura, fiancheggiate<br />

da circa tre<strong>di</strong>ci gran torri, sono in<br />

parte rovinate. Il porto è <strong>di</strong>feso<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!