14.11.2017 Views

esame-commentato-2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aims<br />

atresia intestinale, pancreas anulare, bande peritoneali, persistenza del dotto onfalo-mesenterico).<br />

Il vomito non biliare invece è presente in caso di ostruzioni prossimali all’ampolla<br />

(stenosi del piloro, stenosi alta del duodeno, pancreas anulare). Il vomito può essere conseguente<br />

anche ad ostruzione funzionale, come in caso di enterocolite necrotizzante o di sepsi,<br />

o intraluminale, come nell’ileo da meconio. Anche la diminuita motilità intestinale conseguente<br />

a prematurità, lesioni del sistema nervoso centrale, esposizione prenatale a solfato di magnesio<br />

o a sedativi può provocare il vomito. Va ricordato inoltre che il vomito può essere presente<br />

anche in patologie che non riguardano il tratto gastrointestinale, come le infezioni (meningite,<br />

pielonefrite), le patologie del sistema nervoso centrale (emorragia intracranica, idrocefalo), le<br />

malattie metaboliche (galattosemia, iperplasia surrenalica congenita) e le cardiopatie (scompenso<br />

cardiaco).<br />

Scenario 2: Un neonato è affetto da atresia esofagea.<br />

Domanda #4 (codice domanda: n.508) - (riferita allo scenario 2):<br />

Il tipo più comune di atresia esofagea è:<br />

A: atresia esofagea ad H<br />

B: atresia esofagea senza fistola<br />

C: atresia con fistola tracheo-esofagea prossimale<br />

D: atresia con fistola tracheo-esofagea distale<br />

Risposta corretta: D<br />

L’atresia esofagea comprende un gruppo di difetti congeniti che causano l’interruzione della<br />

continuità dell’esofago, in presenza o in assenza di una comunicazione persistente con la<br />

trachea. Tale patologia viene divisa in cinque forme:<br />

Tipo I: Atresia esofagea senza fistola tracheo-esofagea (10%)<br />

Tipo II: Atresia esofagea con fistola tracheo-esofagea prossimale (2%)<br />

Tipo III: Atresia esofagea con fistola tracheo-esofagea distale (87.5%)<br />

Tipo IV: Atresia esofagea con doppia fistola trache-esofagea (prossimale e distale) (0.5%)<br />

Tipo V: fistola tracheo-esofagea isolata.<br />

La risposta corretta è quindi la D.<br />

Più della metà dei pazienti affetti da atresia dell’esofago presenta malformazioni congenite<br />

associate, soprattutto cardiache, urologiche, gastrointestinali e cromosomiche (VACTER: difetti<br />

Vertebrali, agenesia Anorettale, malformazioni Cardiovascolari, fistola Tracheo-Esofagea,<br />

agenesia Renale; CHARGE: Coloboma dell’iride, cardiopatia (Heart), Atresia delle coane, Ritardo<br />

di sviluppo, Genitali ipoplasici, malformazioni auricolari (Ear).<br />

La maggior parte dei pazienti è sintomatica già nelle prime ore di vita: il segno più precoce è<br />

la scialorrea, ma anche incapacità di deglutire e comparsa di cianosi e distress respiratorio<br />

al primo tentativo di alimentazione. Qualora sia presente la fistola tracheo-esofagea distale è<br />

presente una distensione addominale dovuta al passaggio di aria dalle vie aeree allo stomaco.<br />

www.accademiamedici.it pag. 341

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!