14.11.2017 Views

esame-commentato-2014

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aims<br />

Scenario 2: Paziente di 70 anni, diabetico, recentemente sottoposto a intervento per<br />

colangiocarcinoma delle vie biliari extraepatiche, presenta dispnea da circa 2 giorni.<br />

Pressione arteriosa 115/70 mmHg, frequenza cardiaca 110 bpm, frequenza respiratoria<br />

23 atti per minuto, SpO 88% in aria ambiente.<br />

Domanda #8 (codice domanda: n.15) - (riferita allo scenario 2):<br />

All’<strong>esame</strong> obiettivo del torace, in presenza di quale di queste serie di reperti è sospettabile<br />

la presenza di un versamento pleurico?<br />

A: fremito vocale tattile ipotrasmesso, con ipofonesi plessica e murmure vescicolare<br />

ridotto all’emitorace sinistro<br />

B: in campo medio-basale destro: fremito vocale tattile aumentato; ottusità; murmure<br />

vescicolare ridotto<br />

C: in campo medio-basale destro: ipofonesi plessica; all’auscultazione rantoli crepitanti<br />

con soffio bronchiale<br />

D: fremito vocale tattile ipotrasmesso, con ipertimpanismo e murmure vescicolare ridotto<br />

all’emitorace sinistro<br />

Risposta corretta: A<br />

Il fremito vocale tattile rappresenta un elemento da ricercare con la palpazione del torace: sensazione<br />

vibratoria di fremito che si percepisce al tatto poggiando la mano sul torace mentre il<br />

paziente pronuncia delle parole ricche in consonanti (dentali). Si genera dalle vibrazioni della<br />

laringe che si trasmettono lungo la colonna d’aria di trachea, bronchi e parenchima polmonare,<br />

pleure e strutture di parete fino alla mano dell’esaminatore. Il fremito viene trasmesso<br />

meglio nei mezzi compatti e poco areati per cui sarà intenso se si verifica una diminuzione del<br />

contenuto aereo alveolare e un aumento della densità parenchimale (fibrosi polmonare); sarà<br />

diminuito o assente in caso di patologie laringee, ostruzione bronchiale, aumento del contenuto<br />

aereo polmonare (enfisema), versamento pleurico, aumento dello spessore della parete<br />

toracica (escludiamo la risposta B che ci parla di f.v.t. aumentato). La percussione del torace<br />

consente di rilevare una sensazione di resistenza, che è modesta nei tessuti che contengono<br />

aria (suono chiaro) e notevole nei tessuti solidi (suono ottuso). In condizioni fisiologiche la percussione<br />

del torace genera un suono definito suono chiaro polmonare. È, dunque, chiaro che<br />

tutte le condizioni che aumentino il contenuto aereo polmonare o nel cavo pleurico (enfisema,<br />

pneumotorace) genereranno un suono iperfonetico; al contrario una condizione di ipofonesi<br />

si realizza o per diminuzione del contenuto aereo parenchimale (edema, atelettasia), o perché<br />

la cavità pleurica è occupata per esempio da un versamento o per ispessimento pleurico<br />

o alterazioni della parete toracica (escludiamo la risposta D che parla di ipertimpanismo). Il<br />

murmure vescicolare è un rumore dolce che si apprezza in condizioni di normalità all’auscultazione<br />

del torace: esso è di origine alveolare in rapporto all’entrata e alla fuoriuscita di aria<br />

dagli alveoli. Il versamento pleurico, così come tutte quelle condizioni che ostacolino il passaggio<br />

di aria all’interno dei bronchi o negli alveoli, si associano a una diminuzione di intensità<br />

del murmure. La risposta C sarebbe corretta, in quanto include l’ipofonesi plessica e il soffio<br />

pag. 92<br />

www.accademiamedici.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!