18.02.2013 Views

Facultatea de Istorie - Universitatea Alexandru Ioan Cuza

Facultatea de Istorie - Universitatea Alexandru Ioan Cuza

Facultatea de Istorie - Universitatea Alexandru Ioan Cuza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

44<br />

Nicola BIFFI<br />

luogo ve<strong>de</strong>re in questo secondo verbo piuttosto una glossa a margine penetrata<br />

nel testo, come è stato autorevolmente proposto 4 .<br />

Quanto alla lezione bovem, viene da un emendamento assai opportuno<br />

− suggerito nel diciottesimo secolo da Johann Jakob Reiske 5 −, accolto quasi<br />

all’unanimità da editori ed interpreti successivi, in luogo <strong>de</strong>l tràdito Iovem 6 .<br />

Effettivamente è questa che, al confronto, si rivela la vera e propria lectio<br />

facilior (a cui, in 25,4, funge da contrappunto l’espressione tutta al ‘femminile’<br />

Iunonem meam iratam habeam). Ad essa si torna, tuttavia, in una recente<br />

edizione olan<strong>de</strong>se <strong>de</strong>lla Cena 7 , dove a difesa <strong>de</strong>ll’opzione son fatti intervenire<br />

unicamente i rinvii a 44,5 (ut illis Iuppiter iratus esset) e a 58,2 (iam tibi<br />

Iovis iratus sit; il diverso nominativo Iovis si salva in quanto forma tipica<br />

<strong>de</strong>ll’Umgangssprache 8 ).<br />

È necessario, invece, confidare nella maggiore fondatezza <strong>de</strong>ll’emendamento;<br />

anche sulla scorta di consi<strong>de</strong>razioni che rendono il dovuto merito al gioco di<br />

richiami allusivi in cui spesso si esercita la sagace vena artistica di Petronio 9 .<br />

Rilevato subito che qui, com’è ovvio, bovem … tollere è lontano<br />

dalla maliziosa accezione che ha avuto, in un passo prece<strong>de</strong>nte, sulla bocca<br />

di Quartilla 10 , osserviamo, dunque, il ritratto <strong>de</strong>l nostro Cappadoce: alto,<br />

4<br />

Cfr. P. Burmann, Titi Petronii Arbitri Satyricôn quae supersunt ... Editio altera,<br />

Tomus primus, Amstelaedami apud Iansonio – Waesbergios. MDCCXXXXIII, 416; F.<br />

Buecheler, Petronii Satura, recensuit F. B. Adiectae sunt Varronis et Senecae saturae<br />

similesque reliquiae, Berlin-Zürich, 1963 8 .<br />

5<br />

Ibi<strong>de</strong>m.<br />

6<br />

Tra le eccezioni più significative, cfr. Marmorale cit., 128; C. Pellegrino, Petroni<br />

Arbitri Satyricon. Introduzione, edizione critica e commento, Roma, 1975, 335.<br />

7<br />

Cfr. J. Öberg, Petronius Cena Trimalchionis. A New Critical Edition, Stockholm,<br />

1999, 34.<br />

8<br />

Così già in 47,5, hoc solum vetare ne Iovis potest; cfr. Marmorale cit., 74.<br />

9<br />

Sull’arte allusiva di Petronio, che assai di frequente si risolve nel rovesciamento<br />

parodistico e/o nella <strong>de</strong>gradazione <strong>de</strong>l mo<strong>de</strong>llo, basti qui citare P. Fe<strong>de</strong>li, Il romanzo, in Lo<br />

spazio letterario di Roma antica, Direttori: G. Cavallo, P. Fe<strong>de</strong>li, A. Giardina, vol. I, La<br />

produzione <strong>de</strong>l testo, Roma, 1989, 361-366.<br />

10<br />

Cfr. 25,4-5, ‘ita’ inquit Quartilla ‘minor est ista quam ego fui, cum primum<br />

virum passa sum? Iunonem meam iratam habeam, si umquam me meminerim virginem<br />

fuisse. nam et infans cum paribus inquinata sum, et subin<strong>de</strong>, proce<strong>de</strong>ntibus annis, maioribus<br />

me pueris applicui, donec ad [hanc] aetatem perveni. hinc etiam puto proverbium natum<br />

illud, [ut dicatur] posse taurum tollere, qui [cod. Bernens.; quae ceteri omnes] vitulum<br />

sustulerit’; si tratta evi<strong>de</strong>ntemente di un proverbium in fornice natum, giacché sia vitulus<br />

che taurus allu<strong>de</strong>rebbero al membro virile. Al fondo vi sarebbe un criptico riferimento ad<br />

un aneddoto ambientato in età arcaica e avente come protagonista il lottatore Milone di<br />

Crotone (per cui cfr. A. Aragosti, P. Cosci, A. Cotrozzi, Petronio: l’episodio di Quartilla<br />

(Satyricon 16-26.6), Bologna, 1988, 129; ma già Burmann cit., 118 s.); tuttavia cfr. la variante

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!