18.02.2013 Views

Facultatea de Istorie - Universitatea Alexandru Ioan Cuza

Facultatea de Istorie - Universitatea Alexandru Ioan Cuza

Facultatea de Istorie - Universitatea Alexandru Ioan Cuza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

66<br />

Maria Stella De TRIZIO<br />

sibilità per preservare la pace. I due Panegyrici di Mamertino, pronunziati a<br />

Treviri rispettivamente nel 289 e nel 291, costituiscono una fonte preziosa<br />

per compren<strong>de</strong>re l’organizzazione di questa nuova forma di governo e in<br />

particolare come la relazione tra gli imperatori (o meglio l’immagine che se<br />

ne voleva mostrare ai sudditi <strong>de</strong>ll’impero) fosse fondata su una perfetta ed<br />

equilibrata concordia 7 . In Mamertino il termine racchiu<strong>de</strong> un aspetto ‘politico’<br />

e una dimensione ‘affettiva’, e allu<strong>de</strong> a un rapporto fondato, oltre che<br />

sulla comunanza d’intenti nel governo <strong>de</strong>ll’impero, su un’intesa, per così<br />

dire, ‘parentale’. Il panegirista sottolinea infatti di frequente che ciò che lega<br />

i due Augusti è comparabile, anzi superiore a un legame tra fratelli 8 : tale<br />

messaggio, finalizzato a ribadire l’autenticità, l’equilibrio, l’esclusività <strong>de</strong>l<br />

rapporto tra gli imperatori, e ad esclu<strong>de</strong>rne qualunque possibile intromissione<br />

dall’esterno, viene sviluppato nell’orazione con una meditata gradatio<br />

2002, 1-95, passim. Sul significato politico <strong>de</strong>lle orazioni di Mamertino vd. É. Galletier,<br />

Panégyriques Latins, I, Paris, 1949, 12 : „Son discours paraît être dans l’ensemble une<br />

justification <strong>de</strong> cette gran<strong>de</strong> mesure politique qu’est la dyarchie”; cfr., inoltre, S. D’Elia,<br />

Ricerche sui panegirici di Mamertino a Massimiano, in AFLN, 9, 1961, 270-338; R. Rees,<br />

Layers of loyalty in Latin panegyric cit., 27-94.<br />

7 Il termine concordia corrispon<strong>de</strong> al greco ñmónoia: per la concezione socratica<br />

<strong>de</strong>l termine, come ‘fondamento <strong>de</strong>llo stato’, cfr. Xen. Mem. 3,5,14; 4,4,16; 6,14; per Polibio<br />

(6,46,6) l’ñmónoia è alla base <strong>de</strong>lla costituzione spartana; in Tucidi<strong>de</strong> esprime la riconciliazione<br />

di parti che si sono prece<strong>de</strong>ntemente combattute (cfr. Thuc. 8,93,3; Lys. 25,20;<br />

21; 22; 23; 27; 30). Nella tradizione romana per concordia si inten<strong>de</strong> una comunanza<br />

d’intenti fondata, come si <strong>de</strong>sume dall’etimologia varroniana (ling. 5,73 concordia a cor<strong>de</strong><br />

congruente), sull’affetto e sulla reciproca benevolenza; mentre infatti il consensus, al quale<br />

spesso è associata (cfr. Liv. 45,19,12; Cic. Phil. 4,14), <strong>de</strong>rivava da un’intesa intellettuale, la<br />

concordia si fondava sull’affinità sentimentale caratteristica di un legame parentale (Cfr.<br />

TLL s.v. concordia, IV, 85, 5 ss.), passando ad indicare, in età tardorepubblicana, l’accordo<br />

vigente tra uomini politici o tra concittadini di parti o classi sociali differenti: ne costituisce<br />

un esempio il rapporto tra Cesare e Pompeo, rappresentanti di due diverse correnti politiche<br />

ma collegate da propositi comuni. Cfr. TLL s.v. concordia, IV, 83, 68 ss.; vd. anche J.<br />

Hellegouarc’h, Le Vocabulaire latin <strong>de</strong>s relations et <strong>de</strong>s partis politiques sous la République,<br />

Paris, 1972, 125 ss. Venerata come una divinità, le si innalzava un tempio allorquando<br />

veniva composta qualche dissenso tra i cittadini di uno Stato: il primo fu votato dal<br />

dittatore Camillo nel 367 a.C. durante una lotta tra patrizi e plebei (Plu. Cam. 42). Per la<br />

fondazione di altri templi alla Concordia, vd. Liv. 9,46; 22,23; Plu. T.G. 17). Livia consacrò<br />

alla Concordia un tempio per la buona armonia <strong>de</strong>i matrimoni (Ov. fast. 6,631). Sul<br />

valore politico <strong>de</strong>lla concordia in età repubblicana, cfr. P. Jal, Pax civilis, concordia, in<br />

REL, 39, 1961, 210-231; M. Amit, Concordia. Idéal politique et instrument <strong>de</strong> propagan<strong>de</strong>,<br />

in Iura, 13, 1962, 133-169; J.-Cl. Richard, Pax, Concordia et la religion officielle <strong>de</strong> Janus<br />

à la fin <strong>de</strong> la République romaine, in MEFRA, 75, 1963, 303-386.<br />

8 Cfr. TLL s.v. concordia, IV, 85, 27.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!