18.02.2013 Views

Facultatea de Istorie - Universitatea Alexandru Ioan Cuza

Facultatea de Istorie - Universitatea Alexandru Ioan Cuza

Facultatea de Istorie - Universitatea Alexandru Ioan Cuza

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Classica et Christiana, 2, 2007, 59-64<br />

QUALCHE ECO SILIANA IN AVITO DI VIENNE<br />

Giacomo DALLA PIETÀ<br />

(Venezia)<br />

Nell’ampia bibliografia esistente su Silio Italico sembra ancora mancare<br />

uno studio complessivo sulla fortuna <strong>de</strong>i Punica nella tarda antichità. Joseph<br />

Delz 1 sottolinea come Silio fu copiato a Roma tra IV e V secolo nell’ambiente<br />

<strong>de</strong>ll’aristocrazia pagana <strong>de</strong>ll’epoca, quella <strong>de</strong>i Simmachi e <strong>de</strong>i<br />

Nicomachi; e ciò perché Silio cantò il tempo di maggior pericolo per Roma<br />

antica, quello <strong>de</strong>lle guerre puniche, quando, secondo la tradizione classica, gli<br />

<strong>de</strong>i si schierarono a proteggerla. In un suo recente intervento, Tiziana Brolli mette<br />

in luce alcune reminiscenze siliane nel panegirico di Sidonio a Maggioriano,<br />

in particolare nella <strong>de</strong>scrizione <strong>de</strong>l passaggio <strong>de</strong>lle Alpi da parte <strong>de</strong>ll’imperatore<br />

2 . Un percorso tuttora inesplorato – e suscettibile di sviluppi – è<br />

invece quello <strong>de</strong>lla presenza di Silio nei commentari serviani all’Enei<strong>de</strong>.<br />

Eppure uno studio sulla fortuna di Silio andrebbe intrapreso, poiché la sua<br />

presenza nella letteratura tardolatina è tutt’altro che trascurabile 3 . Ciò<br />

1 Zur Neuüberwertung <strong>de</strong>r lateinischen Epik flavischer Zeit, in Aspetti <strong>de</strong>lla poesia<br />

epica latina. Atti <strong>de</strong>l corso d’aggiornamento per docenti di latino e greco <strong>de</strong>l Canton Ticino, a<br />

cura di G. Reggi, Milano, 1993, in particolare 148-49.<br />

2 Silio in Sidonio: Maggioriano e il passaggio <strong>de</strong>lle Alpi, in Incontri triestini di<br />

filologia classica, Trieste, 2004, 293-314. Sidonio fu indubbiamente uno <strong>de</strong>i canali attraverso<br />

cui Silio dovette essere noto ad Avito, dati i legami di parentela tra le loro due famiglie.<br />

L’epistola 3,1 di Sidonio, indirizzata ad Esichio, padre di Avito, informa circa i rapporti di<br />

parentela tra i due: Esichio Avito era probabilmente imparentato con Sidonio per parte di<br />

madre. Sidonio era genero <strong>de</strong>ll’imperatore Avito. Ep. 3,1,1: Multis qui<strong>de</strong>m vinculis caritatis<br />

ab ineunte pueritia… gratiae sese mutuae cura nexuerat, primum quia matribus nostris<br />

summa sanguinis iuncti necessitudo, <strong>de</strong>in quod ipsi, is<strong>de</strong>m temporibus nati, magistris usi,<br />

artibus instituti, lusibus otiati, principibus evecti. Alcimo Avito intrattenne amichevoli rapporti<br />

epistolari con Apollinare figlio di Sidonio (vedi epistole 43 e 51, ed. Peiper). Cfr. in<br />

merito i recenti contributi di P. Mascoli, Gli Apollinari e l’eredità di una cultura, e L.<br />

Piacente, Un frammento di Sidonio e l’epistola LI di Avito, in InvLuc, 23, 2001, rispettivamente<br />

alle p. 131-145 e 183-186.<br />

3 Numerose reminiscenze siliane si trovano in Ausonio (vedi p. es. Decimo Magno<br />

Ausonio, Cupido messo in croce, introduzione, testo, traduzione e commento a cura di<br />

Alessandro Franzoi, Napoli, 2002) e Pru<strong>de</strong>nzio (Pru<strong>de</strong>nzio, Hamartigenia, introduzione,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!