30.04.2013 Views

Is Pregadorias antigas: su signo de sa devozioni - Provincia del ...

Is Pregadorias antigas: su signo de sa devozioni - Provincia del ...

Is Pregadorias antigas: su signo de sa devozioni - Provincia del ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Prefazione<br />

Prefazione<br />

Il gran numero di preghiere, laudi, novenari e altre composizioni in onore di Gesù<br />

Cristo, <strong>de</strong>lla Madonna e <strong>de</strong>i <strong>sa</strong>nti, che si aggiungono ad altre espressioni di carattere<br />

<strong>de</strong>vozionale, e che si trovano ora raccolte sotto il patrocinio <strong>de</strong>ll’amministrazione provinciale,<br />

non <strong>de</strong>ve stupire, appartenendo a un’area così vasta e popolo<strong>sa</strong> come quella<br />

<strong>de</strong>l Medio Campidano, fra l’altro così ben caratterizzata da una vocazione agro-pastorale<br />

(in pas<strong>sa</strong>to anche mineraria), tale da comportare una gran<strong>de</strong> ricchezza di tradizioni<br />

popolari, alle quali un contributo non indifferente è sempre venuto dalla genuina<br />

religiosità <strong>de</strong>lle nostre popolazioni. Essendo poi questa un prodotto immediato <strong>de</strong>ll’animo<br />

<strong>de</strong>lle nostre genti, chiaramente sono <strong>sa</strong>rdo e pertanto presentano anche un interesse<br />

per la conoscenza <strong>de</strong>lla nostra lingua, ovviamente nella <strong>su</strong>a variante campidanese.<br />

Una presenza rilevante è data dai novenari, che comportavano la recita di preghiere<br />

nell’arco di nove giorni in <strong>de</strong>terminate ricorrenze (la più nota è forse la novena di<br />

Natale) o in onore <strong>de</strong>lla Vergine o <strong>de</strong>i <strong>sa</strong>nti. Si sogliono far <strong>de</strong>rivare dalla novena <strong>de</strong>llo<br />

Spirito <strong>sa</strong>nto quando la Madonna e gli apostoli si riunirono in preghiera per nove giorni<br />

nell’intervallo dall’Ascensione alla Pentecoste 1 . Se ogni <strong>sa</strong>nto importante ha la propria<br />

novena, come S. Gennaro a Napoli e S. Ro<strong>sa</strong>lia a Palermo, in Sar<strong>de</strong>gna il fenomeno<br />

caratterizza soprattutto le feste che si tengono nelle chiese campestri, quando le popolazioni<br />

vi si recano, spesso pernottando nei dintorni, nelle cosid<strong>de</strong>tte cumbessias o<br />

muristenis, tipici stanziamenti provvisori <strong>de</strong>lla nostra terra. Diffuse anche le novene<br />

per le anime purganti, come quella di Samassi, ri<strong>sa</strong>lente all’Ottocento, e di Villacidro,<br />

che ben rappresentano il sentito sentimento di continuità <strong>de</strong>i <strong>sa</strong>rdi coi loro antenati.<br />

Ancor più massicciamente figurano i goccius o cogius (in logudorese gozos), di<br />

<strong>de</strong>rivazione catalana (goigs), che venivano cantati in occasione <strong>de</strong>lle feste <strong>de</strong>i <strong>sa</strong>nti,<br />

solitamente accompagnati dal <strong>su</strong>ono <strong>de</strong>lle launeddas, in seguito anche da quello <strong>de</strong>lla<br />

chitarra, e che spesso venivano al momento distribuiti o venduti in fogli sciolti.<br />

Erano diffusissimi in quanto in pratica ogni <strong>sa</strong>nto aveva il proprio, ed anche in più<br />

versioni, sono indice non solo <strong>de</strong>lla <strong>su</strong>a notorietà, ma ancora <strong>de</strong>llo stratificarsi <strong>de</strong>i<br />

culti nell’isola col <strong>su</strong>cce<strong>de</strong>rsi <strong>de</strong>lle diverse dominazioni che nel tempo vi si sono<br />

<strong>su</strong>ccedute. Per cui, a parte l’eccezione di <strong>sa</strong>nti fin da <strong>su</strong>bito univer<strong>sa</strong>lmente venerati<br />

in tutta la cristianità, come S. Pietro 2 , S. Giuseppe 3 , S. Sebastiano 4 , S.Lucia 5 o S.Anna 6 ,<br />

vediamo via via <strong>su</strong>cce<strong>de</strong>rsi, in molti casi affiancandosi, <strong>sa</strong>nti <strong>de</strong>l menologio greco ad<br />

1 Atti <strong>de</strong>gli apostoli 1, 14, in La Sacra Bibbia, Edizione ufficiale <strong>de</strong>lla CEI, Ed. paoline, Cinisello<br />

Bal<strong>sa</strong>mo, 1987, p. 1085.<br />

2 Troviamo preghiere o canti in <strong>su</strong>o onore a S.Gavino, Sardara, Villanovaforru.<br />

3 Il <strong>sa</strong>nto compare a Furtei, Sardara e Villacidro.<br />

4 Il <strong>sa</strong>nto compare a Furtei, Segariu, Lasplas<strong>sa</strong>s e Lunamatrona.<br />

5 Il <strong>su</strong>o culto era un tempo molto diffuso. Es<strong>sa</strong> è rappresentata a Barumini, S.Gavino, Furtei,Siddi,<br />

Gonnosfanadiga, Villanovaforru.<br />

6 Sa mamma manna, in pas<strong>sa</strong>to molto invocata specialmente dalle partorienti (Furtei, Samassi,<br />

Serramanna, S.Gavino).<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!