06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

log<br />

Bacco , non apparisce dalla storia favolosa , onde<br />

conviene ricorrere a un senso morale e allegorico,<br />

e dire che non altro con questi simboli si ac-<br />

cenna , se non che le due ultime deità sieno mi-<br />

nistre di Venere (i), sine Cerere^ et Baccho<br />

friget V^enus. Al che corrisponde la greca iscri-<br />

zione trovata in una delle isole Cicladi , passata<br />

non so come , nelle Schede Valicane , di dove fu<br />

copiata dal Doni , e poi , con le altre iscrizioni rac-<br />

colte da questo gran letterato , comunicata al pub-<br />

blico dall' eruditissimo signor proposto Gori (2),<br />

tanto benemerito delle antiche memorie;<br />

0EOIC<br />

A«>POAlTm KAI Tm<br />

Tim EPfìTI. AIONTCni<br />

KAI AHMHTPA EK<br />

TON lATON.<br />

MHTPl<br />

CTMnAGECTATHI<br />

e che si può tradurre così ;<br />

AGLI DEI<br />

TENERE E AL SVO<br />

A BACCO<br />

FIGLIVOLO AMORE •<br />

E A CERERE • DI<br />

SVO DENARO .<br />

PER LA SVA MADRE<br />

PIISSIMA<br />

(1) Terenz. , Eun. , 4> 5.<br />

(2) Gori, Isciiz, Donian.;, class. \ , n. 55.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!