06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54o<br />

avessero la medesima lettera. Avendo poi ciascuno<br />

degli atleti cacciata la mano nell' urna , ne traeva<br />

una palloita, e dupo lui faceva lo stesso un al-<br />

tro , standovi presente con la sferza imo che im^<br />

pediva agli altri , col raltencr la mano , di vedere<br />

qual pallotta egli avesse tratto fuori. Poscia accop-<br />

piava quel che aveva tratto 1' alfa a lottare , ov-<br />

vero a esercitare il paucrazio ( ytaysfpaTioi^i^tv ) , con<br />

l' altro che avea estratto parimente un' alfa.<br />

Può essere il nostro Pancraziaste in atto di met-<br />

tere la mano nell'urna, o d'averla tratta: o che<br />

sia r Alitarca , detto anco epistates da Plinio<br />

e da Platone proginnaste , o da Giulio Polluce<br />

nel suo Onomastico (i) pedotriha. Di questo Ali-<br />

tarca scrisse Pietro Fabro (2)<br />

: y4gonis Pjthici<br />

procurator , qui et aljtarcha : huncvevo et ago-<br />

nothetam , siue athlothetam Jaisse , sicut Oljmpìcis<br />

ludìs ex <strong>Il</strong>ellanodicarum numero unum<br />

sorte ductum.<br />

Nota.<br />

Con somma giustezza , dice il Visconti , avea già<br />

il senalor Puonaiioti riflettuto, che la positura di<br />

appoggiare sopra di un sasso il pie sinistro era<br />

stata usata dagli antichi artefici nelle immagini de-<br />

gli eroi. Egli è quindi d'opinione che questa bella<br />

(0 Giul. Poli., lib. 5, segm. 154.<br />

(2) Fabr.; Agon., lib. i, cap. 18.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!