06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

586<br />

MEFAC «POC AnOAAoT APnOKPAT<br />

ETIAATOC T« a)OPOT.NTI<br />

Magnus Orus apollo Harpocrates<br />

Propitius ferenti.<br />

Esser egli stato un Dio venerato da prima in Egitto<br />

è più che nolo. Si rappresenta sempre col dito<br />

accostato alla bocca per intimare il silenzio, come<br />

si vede nella nostra bellissima statua. Cosi anco ,<br />

oltre a molli monumenti antichi , ce lo dipingono<br />

gli antichi scrittori. Ovidio così lo descrive (i):<br />

Qiiique premit vocem digitoque silentia svadet :<br />

E Marziano Capella (2) ; Quidam redimìtus puer,<br />

ad OS compresso digito salutari^ silentium com-<br />

vionebat. Quindi egli fu appellato da Ausonio (5)<br />

Si^alioii dalla voce greca aiyi2 » che significa si-<br />

lenzio :<br />

Tu velut Oehaliis hahites taciturnus Amjclis^<br />

jlut tua siGALioN jEgjptius oscula signet _,<br />

Ohnixum , Pauline , taces.<br />

Che cosa poi intendessero di significare gli Egizi<br />

con questo silenzio comandato da questo nume<br />

è stato variamente spiegato. <strong>Il</strong> Poliziano (4j si fece<br />

a credere , che volessero insegnarci che Dio va<br />

onorato e venerato col silenzio. <strong>Il</strong> che si può<br />

(i) Ovid.^ Mf'tam./lib. 9 ^ v. 690.<br />

(2) Mail. Capell. , lib. i , iu fine ^ v. 26.<br />

(5) Auson. , epist. ad Paul.<br />

(4) Poliz. , Misceli.; cap. 85.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!