06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5t5<br />

dicendo a Traiano nel suo panegirico : Soror au-<br />

tem tiitty ut se sororem esse meminit ? ut in<br />

<strong>Il</strong>la tua siiìipLicitas , tua veritas , tuus candor<br />

agnoscitur? etc. Iade moiìeralio ^ inde etiam per-<br />

petua securitas. E quindi soggiunge : Obtulerat<br />

iLlis senatus cognomen Augustarum,, quod cer-<br />

tatim deprecatce suiit. E da questo rifiuto egli<br />

anzi ne ricava uu maggior argomento d' onore :<br />

Hoc niagis dignce sunt , quce in animis nostris<br />

et sint, et habehantur avgvstae, quia non a)0-<br />

cantur. Della sua deificazione può anche essere<br />

riprova questa statua , quando si sialjilisse , che<br />

essa rappresentasse questa illustre femmina, poi-<br />

ché essendo scolpita mezzo nuda, l'artefice non<br />

r avrebbe così fatta , se non avesse avuto in mente<br />

d' effigiare qualche deiià. Del resto eziandio l'ac-<br />

conciatura de' capelli non è dissimile da quella<br />

della testa inserita da noi nelle spiegazioni del tomo<br />

antecedente (i); e ne' lineamenti del volto si confà<br />

assai con le sue medaglie. L' altro , che di essa<br />

si poteva dire , veggasi nel predetto tomo.<br />

ADRIANO.<br />

Tavola LV.<br />

xL. tanto noto il ritratto d' Adiiano imperatore , che<br />

non si può rivocare in dubbio , che la statua di<br />

(i) Mus. Capit., tomo 2 alle tavole 3i e 02.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!