06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ii8<br />

« queir artista nell' espressione, volle a lui prevalere<br />

i< nel carattere della bellezza che diede alla sua<br />

K figura. Prassitele nella sua imitò le belle forme<br />

c< di Frine (i): ci è ignota in vece la bella che<br />

tf servì di modello all' autore della Venere del<br />

« Campidoglio : è però impossibile il non travedere<br />

« in quest' opera l' imitazione di un modello vivo<br />

« scelto fra i più perfetti, e non esente, ciò nulla<br />

« ostante , da qualche particolare imperfezione.<br />

(c Cleomene , rappresentando Venere nella sua<br />

« freschezza originale , slanclossi al di là dei li-<br />

« miti ordinari della natura; le forme da lui date<br />

« a Citerea offrono dei contorni così puri, e tanta<br />

« eleganza e nobiltà, che non si potrebbero con-<br />

te frontare che colle sublimi fattezze dell' Apollo<br />

« Pizio. I due artisti che 1' aveano preceduto rap-<br />

« presentarono nelle loro Veneri , donne di per-<br />

« fetta bellezza : Cleomene sembra che abbia co-<br />

« nosciuto le stesse divinità.<br />

« Ma se 1' autore della Venere del Campido-<br />

« glio non diede a questa statua il sublime carat-<br />

« tere che ci sorprende nelle forme della Ve-<br />

« nere de' Medici , egli ha forse superato tutti gli<br />

«antichi e moderni statuari nell' imitazione non<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!