06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

378<br />

sicché i! verso addotto qui sopra s' adatta benis-<br />

simo ad amendue queste figure. Non è però che<br />

questa voce fiÌT;a presso i Greci non si prenda<br />

per una lamina di metallo , come si ha anche da<br />

Esichio e Suida, lo che trassero da Omero e da<br />

altri antichi scrittori ; e quindi si trovano gli epi-<br />

teti ^peao^irpf^i; e ^a/ix€o^uirpf^ , e le mitre in cui<br />

erano incastrate varie gemme sono menzionate da<br />

Filostrato<br />

(<br />

I ) e da Agatia (2), dove parla di Giu-<br />

stiniano, che una di queste pose in testa a Zare<br />

re de' Lazzi. Non voglio lasciare di dire come di<br />

passaggio , che la mitra simile a questa della pre-<br />

sente tavola LXX si raddoppiava talvolta sulla<br />

parte deretana della testa , onde era detta cornuta,<br />

come quella di Bacco , della quale fa menzione<br />

Valerio Fiacco (3), parlando di questo Nume : -<br />

et nìvea tumeant ut cornua mitra ;<br />

e dalle quali credo esser venute le mitre de' no-<br />

stri vescovi , se forse e 1' une e l' altre non ven-<br />

nero da quella de' sacerdoti ebrei. Questi due avanzi<br />

d' antiche statue , restaurandole , si potevano ridurre<br />

ad una Giunone, o ad una Cerere, o ad altre si-<br />

mili Deità , come è stato ridotto ad una Diana il<br />

seguente frammento nella tavola LXX<strong>Il</strong>, il che non<br />

è stato fatto di queste per esser mollo minori del<br />

naturale.<br />

(i) Filostr. , Tlt. Apoll. , lib. 2.<br />

(2) Agat. j lib. 5.<br />

(5) Val. Fiacc. ; Argon. ^ lib. 3^ v. 271.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!