06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

200<br />

rappresentato in una gemma presso il Maffei (i).<br />

GÌ' Indiani (2)<br />

gli ponevano vicino nn dragona<br />

per la vigilanza che questo Dio aveva, secondo<br />

loro , in custodir le can)pagne 3 come pare clie<br />

Pindaro (5)<br />

voglia indicarci. Gli si ponevano ai<br />

piedi ancora i delfini , per cagione che il vino<br />

figurato da Bacco abbf.nisce di mescolarsi con 1' ac-<br />

qua, che dal delfino viene denotata. Questa è la<br />

raiiione che ne rende Yarrone e lo scoUaste di<br />

Orazio.<br />

I villani poi, senza figurare in nessuna pariicolar<br />

maniera questo Dio, inalzavano una rozza pietra,<br />

e quella sotto nome di Bacco invocavano, e gli<br />

facevano sacrifizi (4);<br />

mostrandosi, come ne' co-<br />

stumi, anche più semplici e rozzi nelle cose della<br />

religione.<br />

Nota. I<br />

<strong>Il</strong> Bottarì non ha qui fatto attenzione alla ben-<br />

da che avvince la fronte di questa statua. Tal<br />

benda, secondo le osservazioni del Winckelmann<br />

sarebbe propriamente il ì(^ì]Òe^voì ( credemnum )<br />

dei Greci 3 ed egli è quindi d' opinione che tutte<br />

le statue con tal benda ornate debbano riferirsi<br />

a Leucotea, nudrice di Bacco, o a persona a lei<br />

aderente. ( Monum. Ant. lued. , N. 64 )•<br />

(i) Maff. , Gemm. ^ toni, "ò , lav. 29.<br />

(2) Fiutare. , tom. 2 , p. 745.<br />

(5) Lo stesso , tom. a , p. dqq.<br />

C-I) Mass. Tir. ^. Disbcrt. 58. lil<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!