06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

364<br />

GLADIATORI.<br />

Tavole LXVII, LXVIII e LXIX.<br />

A NTico assai è il crudele spettacolo de' gladiatori<br />

presso i Romani. Valerio Massimo (i) ne pone il<br />

principio sotto il consolato di Appio Claudio e di<br />

M, Fulvio per onorare la memoria di Bruto. Ate-<br />

neo (2) ne ascrive l'invenzione a' Mantinei al ri-<br />

ferire d' Ermippo nel libro De' legislatori. Di essi<br />

ha parlato largamente il Lissio , il Mercuriale , il<br />

Ferrari , il Frehero , il Calliaco , e tanti autori che<br />

delle Antichità Romane hanno scritto , che è super-<br />

fluo , essendo noti a tutti, e per le mani di lutti,<br />

r aggiungerci parole. Uno di questi gladiatori è<br />

rappresentalo nelle due tavole LXVII e LXVIII,<br />

ed è la famosissima statua del gladiatore ferito a<br />

morte , che era negli Orti Lodovisi , acquistato dalla<br />

munificenza di Clemente Xll a gran prezzo. Si<br />

dice che sia restaurato , e che il braccio destro<br />

su cui si appoggia , gli sia stato rifatto dal divino<br />

Michelangelo Buonarroti ; ed essendo' quel braccic)<br />

moderno e aggiunto all'antica statua, come si di-<br />

scerne abbastanza , certo è che nessun altro arte-<br />

fice il può aver fatto che Michelangiolo ; cotanto<br />

eccellentemente è stato condotto a perfezione. Pli-<br />

nio (3) racconta che Cresila ne scolpì uno simile ;<br />

(i) Val. Mass. , lib. 1 , cap. 4 ; "• 7*<br />

(1) Ateo. ^ lib. 4> cap« i3, p. i54-<br />

io) Pliu. ^ lib. 54; cap. 8.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!