06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

00 l<br />

oca non sia traforato , tuttavia non fa caso , per-<br />

chè si "vede essere stato rlstaurato modcruamente.<br />

GJi amichi sommamente superstiziosi riferivano<br />

quasi lutto alla loro vana religione, e ogni cosa<br />

dedicavano a qualche deità; laonde può essere<br />

che questo marmo ancora fosse a una di esse de-<br />

dicato , sapendosi da Petronio (i), che T oca era<br />

cousagiata a Priapo , dicendo per hocca di una<br />

vecchia ; Scelerate , iniquit , etiam loqiierls ? ne"<br />

scis ^ quain magnum Jlagitium admiseris. Occl-<br />

disti Priapi delicias , anserem omnibus matro-<br />

nis acceptissimum ; nel che allude all' esser l'oche<br />

consacrate anche a Giunone , come si apprende e<br />

da Livio e da Plutarco (2) , ed è pur comune-<br />

mente nolo, esser questo animale grato a Iside e<br />

Osiride , e posare allato ad Arpocrate ne' suoi si-<br />

mulacri , il che dimostra 1' eruditissimo Cupero (5}.<br />

E che le oche stessero in molli templi , si ricava<br />

da Arlemidoro (4) nel libro de' sogni. Questo bel<br />

marmo fu trovato l'anno 174^ nel fare lo stiado-<br />

Jiie che da s. Croce va al Lateiano.<br />

Nota.<br />

Winckelmann nella Storia dell' Arte loda moltis-<br />

isimo questo gruppo, scambiando però l'oca in un<br />

(1) Pelron. Aibitr. ^ cap. i5n.<br />

('i) Livio, lib. 5, e Fiutar. , in Camill.<br />

(5) Cuper. Harpocr. , pag. 54.<br />

(4) Artemid. , lib. 4 ; cap. 85,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!