06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nota.<br />

Questo gruppo, come notò ancLe il Bottai!, ven-<br />

ne ristaurato dall' Algardi nella sua parte inferio-<br />

re , ove vedesi l'Idra. Essendosi però posterior-<br />

mente ritrovato il pezzo antico mancante , venne<br />

collocato accanto al moderno. In quel frammento<br />

r Idra non è già un ammasso di serpi , eoa più<br />

leste ripullulanti , ma un sol dragone col capo e<br />

le braccia femminee. « Questa maniera di rappre-<br />

« sentare V Idra , dice Visconti , è stata osservata<br />

« dal Winckelmann ( Monum. Ant. Ined., pag. 8.2),<br />

« che la illustra con un luogo di Platone, il quale<br />

« sembra riconoscere simboleggiata in quel mostro<br />

« una rea femmina. Può dirsi con maggior veiì-<br />

« simiglianza che sia così rappresentato il capo<br />

« dell' Idra che era immortale , e che fu 1 eciso<br />

K da Ercole , e sepolto sotto un gran sasso. »<br />

(Vedi Visconti , <strong>Museo</strong> Pio-Clement. , Voi. IV,<br />

pag.. 87. )<br />

ESCULAPIO.<br />

Tavola XXVUI. «<br />

f<br />

IVI OLTE e diverse cose raccolte dai mitologi ci<br />

racconta Pausania ( r ) della nascita , dei genitori<br />

della nutrice d' Esculapio e del luogo ove egli<br />

nacque. Gli Arcadi (2) , per tradizione de' lor©<br />

(i) Pausati., libr. 2, cap. 26, p. i-jo.<br />

(2) Lo stesso, lib. 8^ cap. 25^ p. 65i.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!