06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I I I<br />

e nella positura della Venere Medicea. Quando le<br />

statue riuscivano d' una somma eccellenza , e , per<br />

conseguenza , acquistavano una somma fama ed<br />

universale , non istimavano di perder niente di ri-<br />

putazione anco i più bravi artefici in ricopiarle.<br />

Così è seguito dell' Ercole Farnosiano di Glicone,<br />

allato a cui n' è una copia poco varia. JNIa una<br />

più puntuale, e bella quanto l' originale , è nel cor-<br />

tile del Granduca in Firenze, di cui scrive Flam-<br />

miuio Vacca (i) nella lettera a Simonetto Anastasi :<br />

Si scoprì un Ercole compagno di quello del<br />

cortile Farnese , né vi mancava se non una<br />

mano. Nella base vi erano le seguenti lettere:<br />

opvs LYSippr. // Duca Cosimo di Toscana la<br />

comprò per scudi ottocento dal detto Fionconl<br />

( nella cui vigna presso al Palazzo Maggiore fu<br />

trovata ) , facendola trasferire a Firenze , dove<br />

al presente si trova. L' Aldrovandi (2) porta la<br />

ragione, per cui crede che Venere fosse effigiata<br />

nuda , dicendo : La dipirisero ignuda perchè ap-<br />

parissero le sue gran bellezze ; o pure perchè<br />

oli amanti , che lei ed il figliuolo seguono , mo-<br />

strano tutti ignudi i loro pensieri , e fanno<br />

molto all' aperta le loro cose , non credendo<br />

vero che altri le vegga. Ma Arnobio (5) asse-<br />

gna un' altra significazione di questa nudità con<br />

(i) Flamm. Vacca, Lett. , n. 77.<br />

(i) Aldrov. , Statue di Roma, a carte 120.<br />

(5) Arnob ^ lib. 6, p. 253^ ediz. d' Anovia ; iGu5, in<br />

Dilavo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!