06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

027<br />

V altra la parte deretana ; gl'ala si chiamava<br />

quella davanti , e prosegon quella di dietro.<br />

Tertulliano (i) per altro sembra credere che l'ar-<br />

raadura d' Alessandro fosse liscia , e non lavorata<br />

a bassorilievo come quella che si è veduta ^Ua<br />

tav. XLVII, e questa di Marco Aurelio; poiché<br />

dove parla dell' aver mutato l'abito Macedone col<br />

Persiano dice : Vicerat Medicam gentem^ et ri-<br />

ctus est Medica veste. Triumphalem cataphracten<br />

amolitus , in captiva sarabare decessit : pectus<br />

squammarum signaculi disculptum textu pellu-<br />

cido tegendo nudavit.<br />

Nota.<br />

M. Bonari cita qui le due statue XLYII e XLVIII<br />

di questo tomo , credute di Alessandro e di Pirro.<br />

La prima però non è ancor certo che rappresenti<br />

il Macedone conquistatore , mentre la seconda è<br />

indubitatamente un Marte.<br />

FILOSOFO.<br />

TavolaLIX.<br />

Uall' abito, di cui si mira ammantata questa fi-<br />

gura , si reputa un filosofo ; essendo pur troppo<br />

certo che essi comunemente usavano questo abito<br />

chiamato da* Latini pallium , di cui è stato<br />

(i) Tertull. ^ De pallio , cap. 4-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!