06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

38o<br />

addiicendo questa ragione di tal nome: Nam fio-<br />

ridas iliis tunicas gestare fuit moris ^ quam etiain<br />

MiTRis hoc est cuigulis iMPENDii ExiMii prceclnge"<br />

rent. Quindi per Io contrario chiamò Omero co-<br />

loro , non si cingevano , e che discinctos chiama-<br />

vano i Latini, amitrochitonus. Le donne solevano<br />

consecrare questa cintura a Diana la prima volta<br />

che elle partorivano , per lo che questa Dea vien<br />

detta da' Greci (i) ÀvaiCòvì^.<br />

Nota.<br />

Le chiome così raccolte al di dietro sotto la<br />

cuffia , e dinanzi avvinte di doppie bende , come<br />

sono quelle della mezza figura femmiiiile della<br />

tavola LXXl , possono considerarsi , giusta la opi-<br />

nione di Visconti , qual distintivo di Venere. Egli è<br />

perciò d' opinione che questa elegantissima mezza<br />

figura rappresenti quella divinità. « La grazia del<br />

« volto, la soavità dello sguardo, dice il Visconti<br />

« la tunica dagli omeri cadente , che ahbiam no-<br />

« tato in altre immagini della stessa Da, sono cir-<br />

« costanze che avvalorano la congettura »<br />

(Vedi <strong>Museo</strong> Pio- dementino, voi. Vi , p. 7.)<br />

ISIDE.<br />

Tavola LXXIII.<br />

r* SSER questa un'Iside si conosce dal fiore di loto<br />

che ha in testa , e si conoscerebbe anche dal sistro,<br />

(i) Gel. Rodig. , lib. 16^ cap. io.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!