06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

172<br />

il suo volto melteva paura; che aveva occhi che<br />

schizzavano fuoco, e come suole averli un toro<br />

che va in traccia del leone.<br />

Per confermare questa denominazione dell'Eroe<br />

Aventino , mi si presenta Flaminio Vacca , testi-<br />

monio oculato , il qviale racconta che a suo tempo<br />

fu ritrovato e scavato questo eccellente simulacro<br />

nel Monte Aventino in una vigna de' signori Mas-<br />

simi, il quale poi fu venduto per mille scudi al<br />

popolo romano , dal che forse è derivato il nome<br />

d' Aventino. Ecco le parole del Vacca (i) ; Mi<br />

ricordo che nel Monte Aventino , nella vigna<br />

di Monsignor de' Massimi verso Testacelo , si<br />

trovò una statua di basalto verde ^ rappresen-<br />

tante il figliuolo di Ercole in età fanciullesca ,<br />

con la pelle di leone in testa e con la clava<br />

in mano^ favoleggiando i poeti esser detto monte<br />

al figlio di Giove ( che Aventino si chiamava )<br />

dedicato. Questa statua la comprarono i <strong>Il</strong>o-<br />

inani dal detto Monsignore per ducati mille di<br />

camera, e ora si trova in Campidoglio. Ma stante<br />

r avere tutti i simboli d' Ercole , non il figliuolo,<br />

ma piuttosto Ercole stesso crederei che ella rap-<br />

presentasse.<br />

(i) Flaram. Yacca nella sua Lettera che è dietro alla<br />

Roma Antica del Nardini.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!