06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

duas arbores pomìs oniistas. Latere vero dentro<br />

desuper erat Juno , Dea nubium , imbrem<br />

spargens per sata. A sinistra vero erat Apollo^<br />

idest Sol, suis radiCs segete s eocsiccans meten-<br />

das. Lattanzio ( i ) poi si sforza di dimostrare con<br />

ragioni che Cerere fosse la più antica di tutti<br />

gli Dei, poiché ella fu la prima che insegnò a se-<br />

minare le biade, e queste* furono usate dagli uo-<br />

mini anco avanti alla generazione di Celo e di<br />

Saturno , come dalle sacre lettere egli raccoglie.<br />

E per questo ne' Libri Sibillini (2) è chiamata an-<br />

tichissima; e alcuni, non assurdamente , nò allon-<br />

tanandosi molto dal vero, derivarono la parola Ce-<br />

res dall' ebrea charas , che s' interpreta arare. Di<br />

qui è che non dee recar maraviglia se Arno-<br />

bio (5) narra essere ella stata madre di Giove ,<br />

quando egli dice, parlando di lei ; Nam<br />

genitrioo<br />

fiaec Jovis ab accolis ejiis regionis traditur.<br />

E per questo giudiziosamente 1* eruditissimo Ghe-<br />

rardo Vossio (4) nel suo libro della Fisiologia Cri-<br />

stiana, trattando delle Dee, prima parlò di Giu-<br />

none , e poi di Vesta e di Cerere. E S. Agosti-<br />

no (5), andando più avanti, disse: Qiiandoquidem<br />

edam Matreni Magnani eamdem Cererem<br />

volunt, {jfuam jiihil aliiid dicunt esse qiiani<br />

(i) Lattanz.^ lib. i , cap. 18.<br />

fa) Lo stesso^ lib. 20, cap. 4'<br />

(5) Arnob. , lib. 5.<br />

(4) Voss. ^ de Idololat. ^ lib. e), cap. 23.<br />

io) S. Aeost. , De C. D. , lib. n, cap. 16.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!