06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

196<br />

trova figurato Bacco , ma totalmente si scopre es-<br />

presso sotto la figura di questo feroce aniraale<br />

come attesta Macrobio (i), ed osserva il sapien-<br />

tissimo Antonio Agostini (2). Fornuto (3) vuole che<br />

ciò sia avvenuto a cagione del fi.irore che inspirar<br />

suole agli uomini 1' ubriachezza. Altri , e fi'a questi<br />

un antico scoliaste d' Omero (4) 5 crede essere<br />

stato fatto per esprimere che gli antichi si servi-<br />

vano di bicchieri fatti a guisa di conio. Io poi<br />

nel vederle dai Siciliani apposte anche a Cerere,<br />

penserei che con ciò volessero significare Bacco<br />

esser lo stesso che il Sole , e Cerere una mede-<br />

sima deità con la Luna ; al qual sentimento si uni-<br />

formò anche Virgilio nelle Georgiche :<br />

vos , o clarissima mundi<br />

Lumina^ labentem coelo quce ducitis anniim.<br />

Liber y et alma Ceres<br />

Ha il corpo tutto nudo. Solamente la nebride]<br />

glie lo attraversa j ma non sempre è così, e molle]<br />

volte è coperto di lunga veste talare siccome at-<br />

testa Tibullo,<br />

Fusa sed ad teneros lutea palla pedes.<br />

e Stazio (5) :<br />

Si decet aurata Bacchum vestigia palla<br />

Verrere<br />

Fra i monumenti degli antichi che giunti sono<br />

(i) Macrob.^ Salurn. ^ lih. i , cap. 18.<br />

(2) Agost. , Dialog. , V. sopra le Medaglie.<br />

(5) Fornut., Della Nat. degli Dei, cap. 5o.<br />

(4) Scoi. d'Omei'.^ <strong>Il</strong>iad. , libr. 8, v. 189.<br />

(5) TibuU. , I^ 8, 46} Staz.; AcliiUeid. /il , 65.<br />

,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!