06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

588<br />

ste, che in nostra lingua diciamo sta, ovvero zitto,<br />

derivalo per avventura da quello ste che s'incon-<br />

tra in Plauto e in Terenzio. Quindi Varrone (i)<br />

disse : ste Harpocrates digito signijlcat. E Pom-<br />

ponio Attellauario antico poeta citato da Nonio :<br />

Pater . At ST. negato esse hic me , operito caput,<br />

come corresse lo Scaligero.<br />

Ha pur in capo il fior di loto , benché in una<br />

medaglia d'Antonino Pio si vegga a sedere sopra<br />

a questo fiore medesimo , ed anche nelle gemme<br />

specialmente de' Basllidiani , come attestano il Pi-<br />

gnoria (2) e il Cupero (3). Ma per lo più non solo<br />

Arpocrate , ma e Api, e Iside, e Osiride, e Ca-<br />

nopo , ed altre Deità egizie V hanno in capo j e<br />

ciò perchè questo fiore era dedicato al Sole , a<br />

cui si riducevano molti, o piuttosto tutti i suddetti<br />

Dei , e particolarmente Arpocrate. Perchè poi un<br />

lai fiore fosse dedicato al Sole , ce l' insegna Pli-<br />

nio (4) , dicendo che al nascere di esso s' apre<br />

e si matura il frutto di questa pianta , e al tra-<br />

montare si serra e si copre di foglie. Ma Diosco-<br />

ride (5) dice ciò accadere al fiore di essa, e non<br />

al fi'utto : e aggiunge esser questa una pianta pro-<br />

pria dell' Egitto , e nascere ne' campi inondali<br />

(i) Varr. ^ De L. L. ^ lib. 4; pag- 17 ; edk. di Dudrect.<br />

(2) Pignor. ^ Meus. Isiac. , pag. 35.<br />

(3) Cuper. , Harpocr. , pag. 7.<br />

(4)<br />

Piin., Istor. nat., lib. i5^ cap. 17 e 18.<br />

(5) Dioscor. ^ lib. 4^ cap. 114.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!