06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4o9<br />

Jamblico (i), l'eminenza e la potestà di questi<br />

numi.<br />

Venendo a parlare d' Api , è noto che seguendo<br />

Erodoto (2), Api, detto anche Epafo^ era un<br />

giovenco nato d' una vacca , che lo aveva par-<br />

torito percossa da un fulmine. I segni che aveva<br />

questo Api , erano 1' essere di pelo assai nero con<br />

una macchia quadra bianca in fronte. Sulle schie-<br />

ne aveva 1' effigie d' un' aquila , e nella coda i peli<br />

doppi , e sulla lingua uno scarafaggio , e in Memfl<br />

aveva la sua stanza. Si vede più volte espresso<br />

nella tavola Isiaca , e perciò mi rimetto a quello<br />

che quivi riporta il Pignoria (3) sopra questo Dio<br />

ridicoloso , che fu schernito anche dallo stesso re<br />

Cambise (4)- Gli Ebrei quando nel deserto fabbrica-<br />

rono , e adorarono il vitello d' oro , ebbero in mente<br />

questo nume , come ne convengono tutti gli es-<br />

positori dell' Esodo (5) dietro alla scorta de' santi<br />

Ambrogio (6) e Agostino (7). Anzi questi dot-<br />

tori (8) , e specialmente s. Ambrogio (9) , vogliono<br />

che Aronne non facesse altro che una testa di<br />

bue , e non tutta la figura ; poiché questo era<br />

(i) Jamblic. , sez. -j ^ cap. 2.<br />

(a) Erodot. , lib. 2 ^ n. 96.<br />

(5) Pignor. , ìy'ij pag. 55.<br />

(4) Erod. , lib. 2^ n. 4**<br />

(5) Esod. , cap. 32.<br />

(6) S. Ambrog. , ep. Q6.<br />

(7)<br />

S. Agostino^ Centra Faust., lib. 22, cap. 95.<br />

(8) S. Girol, ^ sopra il cap. 4 d' Osea.<br />

(9) S. Ambrog. , ivi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!