06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ERCOLE FANCIULLO.<br />

Tavola XXV.<br />

-A non so quale amico declamatore , che avea<br />

iti una numerosa adunanza intrapreso a parlare<br />

delle lodi d'Ercole , uno degli astanti , udendo Y ar-<br />

gomento dell'orazione, per isclieruo disse; E chi te<br />

Io biasmia ? Nella medesima maniera , s' io volessi<br />

raccogliere o dall' antiche istorie o dalla mito-<br />

logia , ovvero dagli scritti de' filosofi, le molte cose<br />

ohe del medesimo sono state dette, temerei che<br />

con ragione taluno mi dicesse : E chi desidera sa-<br />

pere cose sì trite e comuni ? Laonde , tralasciando<br />

tutto ciò che di Ercole, si dagli antichi , come dai<br />

moderni, è stato scritto con molta erudizione, ma<br />

forse soverchia, mi restringerò solo a parlare delle<br />

particolarità di questa nostra nobile e vaga statua.<br />

Questa ci rappresenta un Ercole nell' atto che<br />

ftUiciullo strozzò due serpenti, mandati da Giunone<br />

gelosa per ucciderlo. Perciocché , come raccontano<br />

i favoleggiatori (i), Almena , moglie d'Anfitrione<br />

Tebano , avendo, dall'adulterio commesso con Giove,<br />

conceputo Alcide , lo partorì dopo i nove mesi<br />

alla campagna, e l'espose temendo l'invidia di Giu-<br />

lone. Minerva poi e la delta Giunone , casual-<br />

nente da quel luogo passando , avendo veduto il<br />

anciuUo non senza ammirazione , Minerva si fece<br />

(i) Diodor. Sicxil.; lib. 4^ p. 218; ediz. del Piodom.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!