06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5i3<br />

rimira ìu queste statue di sopra annoverate, mo-<br />

stra non so che di \irlle, non avendo niente del-<br />

l' effeminato.<br />

Nota.<br />

Wiuchelmann chiama questa statua Aj];rippina<br />

di Nerone e non di Germanico , come dice il Bot-<br />

tari.<br />

(Vedi Storia dell' xirte , voi. II, pag. 35o ).<br />

GIULIA DI TITO.<br />

Tavola LIV.<br />

Sk si riguardasse alla acconciatura della testa di<br />

questa statua , si direhhe che questa rappresen-<br />

tasse Giulia figliuola del huon imperator Tito , che<br />

egli maritò con Sabino figliuolo di Flavio Sabino<br />

fratello di Vespasiano , e perciò Giulia e il ma-<br />

rito venivano a esser cugini (i). Suo padre volle<br />

darla a Domiziano ; ma egli non la volle per non<br />

lasciar Domizia sua moglie , che poi annoiatosene,<br />

repudiò, e fatto uccidere Sabino , sposò Giulia pub-<br />

Llicameule. INon visse con molta fama di pudici-<br />

zia, e tuttavia non solo ebbe il titolo d'Angusta,<br />

mentre era ancor viva , ma anco dopo morte fu an-<br />

noverata tra le Dee j per lo che non è meraviglia<br />

(i) Svet. , in Tito, cap. io, l'i, 'ii ; Dione, lib. 67,<br />

pag. 760.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!