06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

25S<br />

Venere, e la dislingua da lei in quei (i) bellissimi [<br />

versi , cosi tradotti :<br />

Torna la "vaga primavera , e seco<br />

Kenere torna , e messaggier di Kenere<br />

Zeffìro alato , e V orme sue precorre ;<br />

Cui Flora madre sua tutta cosperge<br />

La strada innanzi di color noi^elli ,<br />

Bianchi, gialli, vermigli, azzurri e misti:<br />

E di soave odor /' aura riempie.<br />

Per provare che Venere e Flora sieno una istessa<br />

divinità si potrebbe dire che il mese di aprile tanto<br />

è nella custodia di Venere , quanto in quella di<br />

Flora , e che Venere è la Dea degli orli , come<br />

Varrone (2) dice con queste parole; Vinalia ru-<br />

stica diciintur ante diem xii calend. sept. quod<br />

tum Veneri dedicata cedes, et horti ejus tute-<br />

Ice adsignantur , ac tuin sunt feriati olitores<br />

E Festo (5); Eodem autem die V^eneri tempia<br />

sunt consecrata , etc. , quia in ipsius Dece tu-<br />

tela sunt horti. E da osservarsi , oltre ciò , che<br />

presso Catullo, nel poema Della Chioma di Berenice,<br />

sono presi per gli stessi i nomi di Venere , Ar-<br />

sinoe Zefiritide e Clori , per la quale i Greci in-<br />

tendevano Flora. Che se poi si desideri una pre-<br />

cisa autorità di qualche antico autore sopra di ciò,<br />

si vegga quel verso di Ausonio (4) nel poema Delle<br />

(i) Lucrcz. j lib. 5 _, V. rio2 e seg.<br />

(2Ì Varr. , De L. L. , lib. 5.<br />

(5) Fest. _, V. Rustica -vinalia.<br />

(4) Auson. ^ carm. 36i ^ v. 18 e i\.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!