06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I G I A<br />

Tavola XXIX.<br />

J* ECERO sempre gli iiomini, e con ragione, tanta<br />

stima della sanità , senza la quale tutti gli altri co-<br />

modi della vita non si apprezzano e non giovano,<br />

che di essa piuttosto per interesse , che per mo-^<br />

tivo di religione , ne fecero una divinità sotto il<br />

nome d' Igia , fìngendola altri figliuola (i), altri<br />

moglie (2) d' Esculapio , ed esprimendola con una<br />

patera in una mano e nell'altra con un serpente,<br />

come in questa tavola si osserva. <strong>Il</strong> culto di questa<br />

Dea fu molto promosso da Pirro (5) ; e Antioco<br />

J Sotere, combattendo contro i Calati, assegnò per<br />

t tessera militare all' esercito queste parole vyiaiveiv^<br />

ì cioè star sano , e ciò per avvertimento datogli in<br />

jj sogno dagli Dei. Pittiigora si servì nelle sue lette-<br />

I re di questa sorte di salutazione , e i suoi disce-<br />

I poli , quel simbolo che avevano per riconoscersi<br />

fra loro, chiamavano vyeia^: Sappiamo di più da<br />

Dione (4), ove parla di Adirano, che i Romani<br />

salutandosi scambievolmente , la mattina si servi-<br />

vano della parola y^aips ^ e la sera vriaiVE.<br />

Celio Rodigino (5),<br />

i cui scritti sono nn teso-<br />

ro di recondite notizie , dopo aver riposta Igia<br />

(i) Igin.^ Fav. i56.<br />

(11) Plin., Stor. Natur. ^ lib. 55,<br />

l.j) Gel. Rodig. , lib. -j ^ cap. 24.<br />

{4) Dion. j Vita d' Adrian.<br />

(5) Gel. Rodig. ^ lib, 32^ cap. 2.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!