06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

435<br />

tundas : entra nigra : quinque in posteriorlbus<br />

pedibus digitos ,<br />

quorum postremus ab interiore<br />

parte perbrevis est. Caudam longam, et circa<br />

lumbos crassam. Questa descrizione confronta<br />

molto , e quasi dissi del tutto, col nostro basso-<br />

rilievo.<br />

Nella parte inferiore del primo spartimento si<br />

vede anco l' ippopotamo , animale proprio del Nilo.<br />

Strabone (i) dice trovarsi ne' fiumi dell' India<br />

tutti gli stessi animali del Nilo fuori cbe questo.<br />

Plinio (2) lasciò scritto di esso: Major altitudine<br />

in eodem Nilo bellua hippopotamvs editar: un-<br />

gulis bijidis .,<br />

quales<br />

bubus : dorso equiy etjuba,<br />

€t hinnitu : rostro resimo : cauda , et dentibus<br />

aprorum.<br />

Benché anzi abbia figura di bue , tuttavia il<br />

nome significa cas^allo di fiume. Qui vien rap-<br />

presentato con le zampe dentro all' acqua , onde<br />

non si può discernere se abbia il pie fesso , ov-<br />

vero con le dita , di che disputano i naturalisti-<br />

Dal Bellonio per altro è detto bos marinus ; e<br />

da altri poi è appellato equus Niloticus , e da<br />

alcuni anche si nomina elephas marinus. E in<br />

effetto quello qui espresso ha molta somiglianza<br />

con r elefante , più che con ogni altra bestia. Nel-<br />

r Etiopia vien detto elephantus JEgjpti. Questa<br />

somiglianza fu riconosciuta pure dal Jonstono (3):<br />

(i) Strab. ^ lib. i5 , pag. 6go.<br />

(2) Piin. , lib. 8 , cap. 25.<br />

(5) Jonst. , De Quadiup. , litui. 2.<br />

<strong>Museo</strong> Capitolino, Voi. III. 28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!