06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2o5<br />

rappresentano molto differenti ; come si vede in que-<br />

ste nostre statue. Pausania(i), parlando dell'isole<br />

da' naviganti dette Salii ide , come se si dicesse<br />

abitate da' Satiri , e descrivendo gli abitatori delle<br />

medesime , scrive. : EfVaf ^è rovQ homovvraQ naì<br />

'JTVplìOVC, 2^CÙ ITTjTÒV Ò •Jto'À^V fisivc S^eiV SXÌ TOIQ ìff^/ott;<br />

ovpàc Essere gli abitatori di pelo rosso ^ e attere<br />

la coda poco minore di quella de' cai^alli sotto<br />

la schiena , la qual descrizione si adatta ai Fauni<br />

e ai Satiri , ma questi di più hanno le corna molto<br />

I<br />

visibili , e la faccia e le cosce e i piedi di ca-<br />

pra. Laonde ben da Ovidio (2) furono distinti in<br />

quel verso :<br />

Faunique , Satjrique , et monticolce Sjli^ani.<br />

E Sidonio nella prefazione del Panegirico d' Au-<br />

temio :<br />

Tunc Faunis Dryarìcs , Satyrisque Mìmallones aptae.<br />

Fudcrunt lepidwn rustica turba melos.<br />

I Fauni per altro sono appellati da Varrone (3) :<br />

Dei Latinorum , che dileltavansi della poesia e<br />

del canto e del suono ; laonde Ennio disse :<br />

scripsere alii rem<br />

T^ersihtt , quos olim favni _, vatesqiie. ck^T^iàk^T.<br />

Quindi è che il nostro della tav. XXXI suona il<br />

flauto, e a quello della tav. XXXIV si vede la<br />

rampogna septem compacta cicutis, pendente da<br />

un albero.<br />

(i) Paus., libr. i ^ cap. 15, p. 5^.<br />

(2) Ovid. ^ Metam. , libr. i , v. 192.<br />

(5) Varron.^ De L. L. , libr. (j , p. 72.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!