06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42<br />

« sue effigie greche e romane. » Ed in ima noia<br />

prosiegne: « Quindi ha Winckehnann riconosciute<br />

« per iinmagmi d' Iside molte statue risarcite per<br />

« tutt' altro, e molte più ancora se ne potrebbero<br />

« riconoscere . . . Questo abbigliamento sembra<br />

« derivato dalla moda egiziana che si vede in un<br />

« simulacro della Villa Albani, edito nella Storia<br />

><br />

( Vedi Mu-<br />

seo Pio-Clem., tomo VI, pag. 26, ed ivi nota a. )<br />

Parlando finalmente della statua qui riportata alla<br />

Tav. VIII, dirò che fu tra quelle, le quali, in con-<br />

seguenza del Trattato di Tolentino , vennero già<br />

trasportate a Parigi. Trovasi quindi illustrata nella<br />

breve Descrizione di quel <strong>Museo</strong> fatta dal Visconti,<br />

il quale la crede piuttosto una Melpomene. Ecco<br />

le sue parole;<br />

« Questa statua in piedi e in un atteggiamento<br />

'X imponente , è avviluppata in un manto piegato<br />

rt con grazia , e trattato , siccome tutto il restante<br />

V dell' abito , colla più grandiosa e pittoresca ma-<br />

te niera. AH' aria no}>ile e maestosa, non che all^ ^i

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!