06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

126<br />

tempio di Marte Gradivo fuori del pomerio, se-<br />

condo che riferisce L. Mauro (t), che forse Io<br />

aveva appreso da Vitruvio (2) j ed avanti 1' in-<br />

gresso del medesimo pomerio dipingevano gli an-<br />

tichi la sua immagine , come attesta il comentatore<br />

d' Eschilo (5) e Tzelze (4) sopra Licofrone. Nel<br />

<strong>Museo</strong> Mediceo è di marmo nericcio come il<br />

bardiglio , e nel nostro di marmo bianco ; lo che<br />

appunto si accorda col parere di Plutarco (5) , au-<br />

tore di gran peso, il quale asserisce che Marte si<br />

soleva esprimere di marmo bianco ed Osiride di<br />

marmo nericcio.<br />

Nota.<br />

E. Q. Visconti neir illustrare una statuetta di<br />

Adriano in forma di Marte del <strong>Museo</strong> Pio-Clemen-<br />

lino , dice, a proposito di questa : «e Monsignor Bot-<br />

« lari non si è accorto che il ritratto è d' Adriano.<br />

« Prima lo crede un Marte, poi, avvedendosi che<br />

« i lineamenti del volto sembrano di ritratto, losup-<br />

« pone un gladiatore. La fisonomia di Adriano è<br />

u chiara. Notabile è la sottigliezza delle gambe.<br />

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!