06.06.2013 Views

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

Il Museo capitolino - Warburg Institute

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

568<br />

totis corporibiis expositi nunquam frustra manum<br />

mittunt. E poco appresso ancora lo conferma<br />

dicendo ; Plagis aguntur in vulnera , et mutuos<br />

ictus nudis, et ob^'iis pectoribus eoccipiunt. Vero<br />

è che Ottavio Ferrari (i) crede che ciò non<br />

accadesse se non a quelli che per sentenza del<br />

giudice erano a questo condannati : Quare cre-<br />

diderim id genus hominum fuisse , qui judicis<br />

sententia damnati ad bestias etferrum,. E forse<br />

s' indusse a così credere , perchè Scribonio Lar-<br />

go, antichissimo medico, dice che si percuotevano<br />

hensì e si facevano delle contusioni , ma non si<br />

ammazzavano. 11 che pare che anche si ritragga<br />

da quelle parole di S. Cipriano (2); Ictibus in-^<br />

felice facies locatur^ ut infelicior venter sagi-<br />

netur. Ma da Ateneo (3) , da Orazio (4) e da<br />

Galeno (5) , che era loro medico , si ha , che i<br />

gladiatori si ferivano a morte , e da Seneca (6)<br />

medesimo , e da Aulo Gellio (7) , che il termine<br />

di questi combattimenti era o l'ammazzare, o<br />

r essere ammazzato. Anzi di più si lasciavano anche<br />

ammazzare intrepidamente per dar gusto agli spet-<br />

tatori , quando questi mostravano questo empio<br />

e crudel desiderio di vederli finiti , dicendo<br />

(i) Olt. Ferrar.^ Diss. De Gladiat.; § Non modo.<br />

(•2) S. Ciprian ^ ad Donat.<br />

(5) Aten., lib. 4? c^p. i5.<br />

(4) Orazio ^ Sat. -j , lib. 1 , y. 52.<br />

(5) Galeri., Della coraposiz. de' medie, xoi-<br />

(G) Senec.,, epist. 7.<br />

f7) A Geli. , lib. 7 , cap. 5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!