07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

102<br />

NICOLA GABRIELE<br />

avevamo immag<strong>in</strong>ato, il nostro giornale non ebbe ad aspettare gran<br />

fatto da Monna Gazzetta il suo battesimo <strong>di</strong> contumelie. Sì Signori,<br />

nove colonne furono consacrate dall’eteroclita Signora a malmenare<br />

il nostro manifesto» ( 19 ).<br />

Il giornale <strong>di</strong>retto da Todde veniva def<strong>in</strong>ito dalla stampa democratica<br />

«un nuovo flagello per la Sardegna» ed <strong>in</strong>evitabilmente furono<br />

proposti paragoni con la stampa prestatutaria: «F<strong>in</strong>ora, dopo la<br />

caduta dell’In<strong>di</strong>catore <strong>di</strong> famigerata memoria, si era da noi goduto<br />

un po’ <strong>di</strong> quiete, o per lo meno si ebbero meno motivi <strong>di</strong> fremere:<br />

eravamo flagellati sì, ma almeno non v’era chi con pubblici applausi<br />

facesse eco ai flagellatori. Ora poi siamo da capo: allo strazio delle<br />

battiture si è aggiunto l’<strong>in</strong>sulto <strong>di</strong> coloro che applaudono, gridando<br />

batti, batti! E tali sono i compilatori <strong>di</strong> quel giornale che <strong>in</strong>titolasi<br />

per antonomasia Lo Statuto, veri turiferari dei signori m<strong>in</strong>istri» ( 20 ).<br />

Agli esperti redattori che facevano capo a Sanna Sanna non risultò<br />

<strong>di</strong>fficile smascherare la strategia e<strong>di</strong>toriale utilizzata dal foglio cavouriano<br />

per attecchire ed ottenere consensi; mostrarsi all’op<strong>in</strong>ione<br />

pubblica velatamente critico nei confronti del m<strong>in</strong>istero con posizioni<br />

che talvolta lasciavano trasparire propositi progressisti, per poi<br />

gradualmente assumere una visone sempre più con<strong>di</strong>visibile dei<br />

provve<strong>di</strong>menti m<strong>in</strong>isteriali da adottare <strong>in</strong> Sardegna ( 21 ): «Per buttare<br />

un po’ <strong>di</strong> polvere negli occhi e farsi meno <strong>di</strong>sprezzare, presero essi da<br />

pr<strong>in</strong>cipio un tono che affettava quello d’una opposizione, ma così<br />

debole e stracca che, a volerla ben esam<strong>in</strong>are, risultava chiaro che la<br />

Brusco Onnis fu mal tollerata da Tuveri che lo accusava <strong>di</strong> aver impresso a La Gazzetta<br />

un carattere eccessivamente polemico nelle sue tendenze repubblicaneggianti<br />

che costarono molteplici sequestri e processi al foglio democratico; cfr. R. CECARO,<br />

G. FENU, F. FRANCIONI (a cura <strong>di</strong>), I giornali sar<strong>di</strong> nell’Ottocento. Quoti<strong>di</strong>ani, perio<strong>di</strong>ci<br />

e riviste della Biblioteca universitaria <strong>di</strong> Sassari. Catalogo (1795-1899), Cagliari,<br />

Regione autonoma della Sardegna e Biblioteca universitaria <strong>di</strong> Sassari 1991, p. 127.<br />

( 19 ) Lo Statuto n. 1, 1854; nel numero <strong>di</strong> saggio il giornale si era presentato ai<br />

lettori con queste parole: “In un paese come la Sardegna, dove tutto è da fare, la<br />

stampa deve essere educatrice del popolo. È necessario per il bene dell’isola un giornale<br />

che ‘fermamente e con lealtà’ propugni i pr<strong>in</strong>cipi <strong>di</strong> un governo costituzionale”; ancora<br />

prima della comparsa del giornale <strong>di</strong> Todde sul palcoscenico giornalistico cagliaritano<br />

La Gazzetta, il 23 <strong>di</strong>cembre 1853 e il 6 gennaio 1854, ne critica il programma e<br />

la l<strong>in</strong>ea ad<strong>di</strong>tandolo come foglio m<strong>in</strong>isteriale; a tale proposito l’articolo dal titolo<br />

“Venti franchi ai poveri ignorantelli”; cfr. La Gazzetta Popolare n. 2, 1854.<br />

( 20 ) La Gazzetta Popolare, n. 24, 1854.<br />

( 21 ) Atteggiamento questo per altro non orig<strong>in</strong>ale e già adoperato dall’In<strong>di</strong>catore<br />

Sardo all’<strong>in</strong>domani della concessione della libertà <strong>di</strong> stampa e per tutto il periodo<br />

1848-1852.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!