07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

44<br />

ANDREA CANNAS<br />

Altri punti <strong>di</strong> orientamento, dunque, per <strong>in</strong>quadrare meglio<br />

l’ambizione <strong>di</strong> Francesco Algarotti, uomo <strong>di</strong> soli<strong>di</strong>ssima preparazione<br />

scientifica, che si formò presso l’Istituto delle Scienze <strong>di</strong> Bologna<br />

sotto la guida <strong>di</strong> maestri come Eustachio Manfre<strong>di</strong>, il chimico Bartolomeo<br />

Beccari e il filosofo Francesco Maria Zanotti. Ricor<strong>di</strong>amo<br />

che, laddove il tentativo <strong>di</strong> Zanotti <strong>di</strong> verificare l’esperimento cruciale<br />

<strong>di</strong> Newton «cioè l’esperienza della doppia rifrazione dei raggi<br />

componenti la luce solare per mezzo <strong>di</strong> prismi ottici, tendente a <strong>di</strong>mostrare<br />

la costanza del grado <strong>di</strong> rifrazione <strong>di</strong> ogni s<strong>in</strong>golo raggio<br />

omogeneo» ( 9 ) fallì del tutto, l’Algarotti dopo alcuni tentativi (verificando<br />

puntigliosamente che non vi fossero <strong>in</strong>filtrazioni <strong>di</strong> luce nella<br />

camera oscura, e utilizzando prismi ottici <strong>di</strong> qualità migliore) portò<br />

a compimento l’impresa, poi puntualmente descritta nei Dialoghi sopra<br />

l’ottica neutoniana.<br />

Algarotti dunque si presenta al suo pubblico come uomo <strong>di</strong> lettere<br />

e come cultore delle scienze: la sua prova d’esor<strong>di</strong>o, Newtonianismo<br />

per le dame, è un testo ricco <strong>di</strong> riferimenti letterari ed è anche<br />

tra i primi <strong>in</strong> Italia a promuovere il sistema newtoniano: l’ottica, le<br />

concezioni sulla percezione dei colori, sulla propagazione della luce;<br />

nonché l’attrazione gravitazionale universale come forza <strong>in</strong> grado <strong>di</strong><br />

assemblare e tenere <strong>in</strong>sieme tutto il Cosmo. Opera capace <strong>di</strong> «far<br />

uscire la filosofia newtoniana dai gab<strong>in</strong>etti degli specialisti per mostrarla<br />

agli occhi del grand public» ( 10 ), vide la luce <strong>in</strong> Italia (1737)<br />

<strong>in</strong> un frangente denso <strong>di</strong> stimoli: quando per esempio Scipione Maffei<br />

si lamentava dei matematici italiani, che si estenuavano a scrivere<br />

<strong>in</strong> lat<strong>in</strong>o per una cerchia <strong>di</strong> pochi <strong>in</strong>timi, mentre i colleghi francesi<br />

dal canto loro si cimentavano da tempo, e con ottimi risultati, nella<br />

l<strong>in</strong>gua volgare. Coltivando l’ambizione <strong>di</strong> rivolgersi ad un pubblico<br />

<strong>di</strong> non addetti ai lavori. Si manifestava <strong>in</strong>somma un’esigenza <strong>di</strong> colmare<br />

la <strong>di</strong>stanza che separava la penisola dalla Francia e dall’Inghilterra,<br />

paesi con i quali nel contempo si moltiplicavano gli scambi <strong>di</strong> <strong>in</strong>formazioni<br />

( 11 ). Non è un caso che il nostro <strong>di</strong>vulgatore della scienza<br />

per le dame costituisca il prototipo del “viaggiatore”, <strong>in</strong> contatto con<br />

ambienti illum<strong>in</strong>isti francesi, e circoli culturali d’oltremanica:<br />

( 9 ) M. DE ZAN, La messa all’<strong>in</strong><strong>di</strong>ce del «Newtonianismo per le dame» <strong>di</strong> Francesco<br />

Algarotti, <strong>in</strong> Scienza e letteratura nella cultura …, cit., p. 134.<br />

( 10 ) A. RUPERT HALL, La matematica, Newton e la letteratura, <strong>in</strong> Scienza e letteratura<br />

nella cultura …, cit., p. 39.<br />

( 11 ) Si veda <strong>in</strong> proposito l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> Ettore Bonora ai Dialoghi sopra l’ottica<br />

…, cit.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!