07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Francesco Algarotti tra scienza e letteratura<br />

Non mancavano anche nei Dialoghi sopra l’ottica le <strong>di</strong>ssertazioni<br />

sull’orig<strong>in</strong>e degli anelli <strong>di</strong> Saturno (l’abbiamo visto), dei pianeti, dei<br />

soli e dei satelliti, e sul reciproco moto con<strong>di</strong>zionato: il tono si fa<br />

particolarmente <strong>di</strong>vertito nel Dialogo Primo, quando si elabora una<br />

sorta <strong>di</strong> cronistoria delle più <strong>di</strong>sparate cosmologie. L’attacco al sistema<br />

tolemaico portato da Copernico è descritto con piglio eroico<br />

(screziato <strong>di</strong> sfumature eroicomiche):<br />

non mi cadranno mai <strong>di</strong> mente le ragioni, ch’ebbe quel Prussiano, <strong>di</strong> far<br />

man bassa sopra il sistema degli antichi, quando spirato da un nobile estro<br />

astronomico, <strong>di</strong>è <strong>di</strong> piglio alla terra, cacciolla lungi dal centro del mondo,<br />

dove s’era <strong>in</strong>trusa, e a punirla dell’ozio, <strong>in</strong> cui da tanto tempo avea quivi<br />

marcito, le addossò quasi tutti quei movimenti che venivano da noi attribuiti<br />

a’ corpi celesti che ne sono d’attorno ( 47 ).<br />

Insomma, mi sembra che assomigli alquanto all’operetta Il Copernico,<br />

<strong>di</strong>alogo, dove assistiamo alla straord<strong>in</strong>aria presa <strong>di</strong> posizione del<br />

Sole che, <strong>di</strong> punto <strong>in</strong> bianco, stanco <strong>di</strong> «andare attorno per far lume<br />

a quattro animaluzzi», manda a chiamare Copernico affidandogli il<br />

compito <strong>di</strong> persuadere la Terra «<strong>di</strong> darsi a correre, <strong>in</strong> cambio <strong>di</strong> sedere<br />

agiatamente»; ad <strong>in</strong>fervorarsi <strong>in</strong>vece <strong>di</strong> cullarsi languidamente<br />

nella propria rassicurante centralità.<br />

C’è un’altra scenetta <strong>in</strong>teressante nei Dialoghi algarottiani. Siamo<br />

nel qu<strong>in</strong>to capitolo, il gentiluomo scambia spiegazioni con la Marchesa<br />

a proposito della legge che def<strong>in</strong>isce l’attrazione gravitazionale<br />

e la caduta dei corpi: stando ai calcoli matematici, la forza <strong>di</strong> gravità<br />

è maggiore sulla Terra che non sulla Luna; tuttavia, la prova def<strong>in</strong>itiva<br />

e <strong>in</strong>s<strong>in</strong>dacabile gli scienziati potrebbero ottenerla solo se la Luna<br />

rotolasse f<strong>in</strong> quaggiù, sulla Terra:<br />

ed egli mi pare proprio un danno che non sia possibile che la luna venga a<br />

cadere sopra la terra. Potrebbono dare <strong>in</strong> tal modo quasi l’ultima mano a’<br />

loro computi, o vedergli confermati più che mai. E che bella occasione non<br />

sarebbe anche cotesta per gli altri filosofi? Potrebbono poggiare a lor <strong>di</strong>letto<br />

per quei monti e scendere per quei valloni, che vi veggono per entro col<br />

cannocchiale: e a moltissimi poi sarebbe dato <strong>di</strong> riavere, senza fare il viaggio<br />

<strong>di</strong> Astolfo, l’ampolla del loro senno, che perdettero qui <strong>in</strong> terra <strong>in</strong> tante<br />

vane speculazioni ( 48 ).<br />

Di viaggi sulla Luna è piena la Letteratura. Cyrano descrisse svariati<br />

sistemi, i più audaci e strampalati, per arrivare f<strong>in</strong> lassù. Qui<br />

( 47 ) F. ALGAROTTI, Dialoghi sopra l’ottica …, cit., p. 152.<br />

( 48 ) Ivi, p. 105.<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!