07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giuseppe Todde e Lo Statuto<br />

era una lode, o per meglio <strong>di</strong>re una opposizione ipocrita. Vedendo<br />

ciò, i padroni gli avranno forse sgridati e dato loro <strong>in</strong> sulla voce, perché<br />

essi son <strong>di</strong> tal tempra che non soffrono contrad<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> sorta,<br />

fosse anche per celia: e gli umilissimi servitori ch<strong>in</strong>arono il capo, soffiarono<br />

nel turibolo, e ripresero quel posto che loro si ad<strong>di</strong>ce, e pel<br />

quale madre natura li ha fatti» ( 22 ). L’attacco che la stampa democratica<br />

muove agli Statutali non si limita alla sfera politica ma adopera registri<br />

ben più bassi che conducono a schernire <strong>in</strong><strong>di</strong>vidualmente lo<br />

stesso Todde e i con<strong>di</strong>rettori del foglio, Dessì Magneti e Manz<strong>in</strong>i ( 23 ):<br />

«Ci recò sempre stupore come possano esservi deputati che <strong>di</strong>cono<br />

d’amar la patria, e che tuttavia ar<strong>di</strong>scono far coro coi m<strong>in</strong>isteriali;<br />

ma ci fa proprio strabiliare vedere certi ragazzacci non saper muovere<br />

per la prima volta la mano che per lanciare una pietra contro la<br />

patria, certi scribacch<strong>in</strong>i e scrittoruzzi non saper t<strong>in</strong>gere d’<strong>in</strong>chiostro<br />

la penna che per iscrivere contro <strong>di</strong> essa. Non istupiremo poi <strong>di</strong> taluno,<br />

che non nato, ma rifugiato <strong>in</strong> Sardegna, ricompensa con la <strong>in</strong>gratitud<strong>in</strong>e<br />

la fraterna e benefica ospitalità» ( 24 ).<br />

L’aspro confronto tra le due testate non è il solo che si registra<br />

nel panorama della stampa sarda <strong>di</strong> quegli anni. La nascita del foglio<br />

cavouriano aveva <strong>in</strong>fatti risvegliato la pubblicistica, negli ultimi tempi<br />

f<strong>in</strong> troppo appiattitasi sulle posizioni de La Gazzetta Popolare; la<br />

fertilità e<strong>di</strong>toriale della seconda metà degli anni c<strong>in</strong>quanta è ben<br />

espressa dai ricor<strong>di</strong> <strong>di</strong> Francesco Cocco Ortu: «Mai s’era vista tanta<br />

abbondanza <strong>di</strong> perio<strong>di</strong>ci, mai tanto accapigliarsi <strong>di</strong> una stampa scapigliata<br />

quanto tra l’anno 1855 ed il 1857» ( 25 ).<br />

Le apprensioni suscitate dalla nascita de Lo Statuto <strong>in</strong> tutti coloro<br />

che nutrivano timori <strong>di</strong> una reazione m<strong>in</strong>isteriale non si esauriscono<br />

dunque sulle colonne de La Gazzetta ma sono manifeste anche nei<br />

pesanti attacchi rivolti dal Capricorno ( 26 ), che def<strong>in</strong>isce il perio<strong>di</strong>co<br />

103<br />

( 22 ) La Gazzetta Popolare, n. 24, 1854.<br />

( 23 ) Cfr. nota 10.<br />

( 24 ) La Gazzetta Popolare, n. 24, 1854.<br />

( 25 ) F. COCCO ORTU, Le elezioni <strong>in</strong> Sardegna. Ricor<strong>di</strong> e profili, <strong>in</strong> L. DEL PIANO<br />

(a cura <strong>di</strong>), I problemi della Sardegna …, cit., p. 466; la stampa perio<strong>di</strong>ca cagliaritana<br />

si arricchì <strong>in</strong> quegli anni dell’esperienza <strong>di</strong> testate quali La Favilla (1855-<br />

1856), Il Capricorno (1856-1857), La Cornamusa (1856), L’Ichnusa (1856-1860),<br />

L’Eco de’ comuni della Sardegna (1856-1861), Il Flagello (1857).<br />

( 26 ) Pubblicato a Cagliari tra il 1856 e il 1857 Il Capricorno, primo foglio<br />

umoristico anticlericale nato <strong>in</strong> Sardegna, fu <strong>di</strong>retto <strong>in</strong> un primo momento da Demetrio<br />

Ciofi e successivamente da Giovanni Sulliotti; gli attacchi a Lo Statuto, fat-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!