07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

156<br />

GIUSEPPE PAULESU<br />

nella moltitud<strong>in</strong>e <strong>di</strong> un’assemblea ( 25 ). In base a tale concezione, <strong>in</strong><br />

un moderno Massenstaat, il ruolo delle masse <strong>di</strong>viene perciò nient’altro<br />

che quello <strong>di</strong> rispondere passivamente alle <strong>in</strong>iziative che provengono<br />

dall’alto; “ecco pertanto – come puntualizza Karl Jaspers – il<br />

quesito fondamentale del suo pensiero politico: come si possa trovare<br />

un vivo accordo tra l’<strong>in</strong>evitabile democrazia e la guida autoritaria<br />

degli uom<strong>in</strong>i <strong>di</strong> Stato realmente competenti e responsabili” ( 26 ). Se,<br />

una simile veduta, nel caso <strong>di</strong> Weber, derivava da una forma del tutto<br />

spassionata <strong>di</strong> realismo, per Michels significava una «<strong>di</strong>sillusione<br />

ra<strong>di</strong>cale» ( 27 ), causata dall’acquisita consapevolezza <strong>di</strong> non poter mai<br />

vedere realizzato il sogno della «vera democrazia», <strong>di</strong>s<strong>in</strong>ganno cui<br />

giunse dapprima attraverso l’esperienza <strong>di</strong>retta, successivamente con<br />

lo stu<strong>di</strong>o analitico dei processi degenerativi che co<strong>in</strong>volgono la funzione<br />

rappresentativa esercitata dai partiti; arrivò così a dover riconoscere<br />

che «rappresentare significa spacciare la volontà del s<strong>in</strong>golo<br />

per volontà <strong>di</strong> massa. Ciò sarà possibile <strong>in</strong> casi s<strong>in</strong>goli e con problemi<br />

nettamente del<strong>in</strong>eati e semplici. Una rappresentanza duratura,<br />

però, significherà, <strong>in</strong> tutte le circostanze, il dom<strong>in</strong>io dei rappresentanti<br />

sui rappresentati» ( 28 ). In effetti, come si è visto e come si dovrà<br />

ancora mostrare, <strong>di</strong>etro lo “smascheramento” del miraggio della<br />

partecipazione attiva delle masse al controllo del potere politico vi è<br />

una netta <strong>di</strong>fferenza relativamente al modo <strong>di</strong> concepire l’impresa<br />

politica e la democrazia da parte dei due autori.<br />

Per comprendere a fondo il significato <strong>di</strong> tale opposizione, è proprio<br />

dalla riflessione <strong>di</strong> Michels e Weber sull’organizzazione e le funzioni<br />

dei moderni partiti politici che conviene partire. Se <strong>in</strong>fatti è<br />

vero che entrambi esam<strong>in</strong>ano le strutture e le d<strong>in</strong>amiche organizzative<br />

dei moderni partiti politici <strong>di</strong> massa, <strong>in</strong> realtà si basano su due <strong>di</strong>-<br />

( 25 ) «Il “pr<strong>in</strong>cipio del piccolo numero”, vale a <strong>di</strong>re la superiore capacità <strong>di</strong> manovra<br />

<strong>di</strong> piccoli gruppi <strong>di</strong>rigenti, dom<strong>in</strong>a sempre l’agire politico. Questo risvolto<br />

“cesaristico” è (negli stati <strong>di</strong> massa) <strong>in</strong>elim<strong>in</strong>abile. Soltanto esso garantisce realmente<br />

che la responsabilità <strong>di</strong> fronte all’op<strong>in</strong>ione pubblica, che si <strong>di</strong>sperderebbe<br />

completamente all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un’assemblea <strong>in</strong> cui fossero molti a governare, gravi<br />

<strong>in</strong>vece su determ<strong>in</strong>ate persone. È proprio nella vera democrazia che ciò si manifesta»<br />

(M. WEBER, Parlamento e governo, cit., p. 53).<br />

( 26 ) K. JASPERS, Max Weber. Il politico, lo scienziato, il filosofo, E<strong>di</strong>tori Riuniti,<br />

Roma 1998, pp. 42-43.<br />

( 27 ) E. RIPEPE, Roberto Michels oggi, <strong>in</strong> R. Faucci (a cura <strong>di</strong>), Roberto Michels:<br />

Economia, sociologia, politica, Giappichelli, Tor<strong>in</strong>o 1989, p. 16.<br />

( 28 ) ROBERT MICHELS, Democrazia formale e realtà oligarchica, <strong>in</strong> G. Siv<strong>in</strong>i (a<br />

cura <strong>di</strong>), Sociologia dei partiti politici, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1971, p. 32.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!