07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Rorty e Habermas: un confronto sulla ragione comunicativa<br />

smo’ <strong>di</strong> Rorty. Habermas parte subito con un breve passo che coglie<br />

<strong>in</strong> maniera chiara e s<strong>in</strong>tetica la logica della posizione <strong>di</strong> Rorty:<br />

285<br />

Nel perdere l’idea regolativa <strong>di</strong> verità, la pratica della giustificazione perde<br />

quel punto <strong>di</strong> orientamento per mezzo del quale gli standard <strong>di</strong> giustificazione<br />

vengono <strong>di</strong>st<strong>in</strong>ti dalle ‘norme consuetud<strong>in</strong>arie’. Rendere la pratica<br />

della giustificazione una questione sociologica significa una naturalizzazione<br />

della ragione. (ivi, p. 51).<br />

Secondo Habermas questa naturalizzazione presenta delle serissime<br />

<strong>di</strong>fficoltà, <strong>in</strong> primo luogo perché “senza un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

alla verità o alla ragione, […] gli stessi standard non avrebbero più<br />

alcuna possibilità <strong>di</strong> autocorrezione” e <strong>di</strong> conseguenza “sarebbero<br />

privati dello stato <strong>di</strong> norme capaci <strong>di</strong> essere giustificate” (ibid.). In<br />

secondo luogo, “sotto questo aspetto, esse non sarebbero più neanche<br />

norme consuetud<strong>in</strong>arie” ma “niente più che fatti sociali”, e questo<br />

anche se pretendessero “una vali<strong>di</strong>tà ‘per noi’, la comunità <strong>di</strong><br />

giustificazione rilevante” (ibid.). Ma se si vuole salvaguardare la pratica<br />

della giustificazione e “il carattere normativo” del pre<strong>di</strong>cato ‘razionale’,<br />

“gli standard <strong>di</strong> razionalità vali<strong>di</strong> per noi devono essere, se<br />

non giustificati, allora al limite spiegati” (ibid.).<br />

Questo è il motivo, secondo Habermas, per cui Rorty “si ritira <strong>in</strong><br />

una descrizione naturalistica degli esseri umani come organismi che<br />

sviluppano strumenti per adattarsi ottimamente al loro ambiente<br />

con lo scopo <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i loro bisogni” (ibid.). Ancora, la <strong>di</strong>mensione<br />

normativa presente nella prospettiva <strong>di</strong> Rorty “dà espressione<br />

meramente al fatto che le operazioni <strong>in</strong>telligenti siano funzionali alla<br />

preservazione <strong>di</strong> una specie che, tramite l’agire, deve ‘affrontare’ la<br />

realtà” (ibid.). Il problema <strong>in</strong> questo naturalismo è che ‘ironicamente’<br />

sembra abbandonare un tipo <strong>di</strong> oggettivismo <strong>in</strong> favore <strong>di</strong> un altro:<br />

abbandona l’oggettivismo “della realtà rappresentata” <strong>in</strong> favore<br />

<strong>di</strong> quello “della realtà strumentalmente dom<strong>in</strong>ata” (ibid.). Con questo<br />

Habermas non <strong>in</strong>tende affermare che sia cambiata “la <strong>di</strong>rezione<br />

dell’aderenza per l’<strong>in</strong>terazione tra gli esseri umani e il mondo”,<br />

quanto piuttosto mettere <strong>in</strong> evidenza il fatto che “rimane immutato<br />

[…] il punto <strong>di</strong> riferimento <strong>di</strong> un mondo oggettivo come totalità <strong>di</strong><br />

tutto ciò che possiamo ‘rappresentare’ <strong>in</strong> un caso, o con cui dovremmo<br />

‘avere a che fare’ nell’altro” (ibid.). Anche da questo punto <strong>di</strong> vista<br />

ritorna il medesimo problema della posizione <strong>di</strong> Rorty: un naturalismo<br />

che <strong>in</strong>terpreta la relazione tra ‘noi’ e la realtà <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i <strong>di</strong><br />

manipolazione strumentale – l<strong>in</strong>guistica e pratica – ai f<strong>in</strong>i <strong>di</strong> un<br />

sempre migliore adattamento, evita la <strong>di</strong>scussione razionale <strong>in</strong> merito<br />

alla bontà <strong>di</strong> tali f<strong>in</strong>i, proteggendo le valenze strumentali del no-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!