07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nichilismo e universo tecnologico <strong>in</strong> Gianni Vattimo<br />

lo delle tecnologie <strong>in</strong>formatiche: esse hanno avuto il merito storico<br />

<strong>di</strong> aver accelerato il processo <strong>di</strong> delegittimazione dei pr<strong>in</strong>cipi metafisico-ontologici<br />

sui quali la scienza e la tecnologia fondavano la loro<br />

cogenza. Perciò tanto nel postmoderno quanto nella riflessione <strong>di</strong><br />

Vattimo sarebbe presente, più o meno esplicitamente, una doppia immag<strong>in</strong>e<br />

della tecnica, da un lato quella “buona”, <strong>in</strong>telligente, creativa,<br />

e dunque emancipativa, rappresentata dalle tecnologie dell’immag<strong>in</strong>e<br />

e del “virtuale”, e dall’altro quella “cattiva”, utile, dom<strong>in</strong>atrice, rappresentata<br />

dalla tecnologia meccanica con una forte base materiale.<br />

Dalla prospettiva <strong>di</strong> Nacci il fatto che la riflessione <strong>di</strong> Vattimo<br />

sulla tecnica sia caratterizzata da una mitizzazione della tecnologia<br />

<strong>in</strong>formatica e da un conseguente svilimento della tecnica meccanica,<br />

fa rientrare a pieno titolo la posizione del filosofo all’<strong>in</strong>terno dell’immag<strong>in</strong>e<br />

unilaterale della tecnica che <strong>di</strong>st<strong>in</strong>gue la maggior parte del<br />

<strong>di</strong>battito novecentesco.<br />

Ma all’<strong>in</strong>terno dell’analisi <strong>di</strong> Vattimo è realmente presente una<br />

così <strong>in</strong>genua e netta <strong>di</strong>visione tra tecnologie “buone” e tecnologie<br />

“cattive”?<br />

È vero che specialmente a partire da La società trasparente Vattimo<br />

<strong>in</strong><strong>di</strong>vidua nelle tecnologie <strong>in</strong>formatiche la piena e matura rappresentazione<br />

della ra<strong>di</strong>ce ermeneutica dell’essere-evento heideggeriano,<br />

della consumazione del pr<strong>in</strong>cipio <strong>di</strong> realtà nelle molteplici visioni<br />

del mondo, ma questo non lo ha portato né a negare un certo<br />

tipo <strong>di</strong> sapere, il sapere scientifico, né un certo tipo <strong>di</strong> tecniche, che,<br />

come sostiene Nacci riferendosi alla posizione del filosofo, «non servono<br />

a niente, non aiutano nessuno, non fanno capire niente <strong>di</strong><br />

nuovo: sono solo <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabili alla sopravvivenza della tecnica e<br />

della scienza stesse, sopravvivenza che è il loro f<strong>in</strong>e pr<strong>in</strong>cipale» ( 39 ).<br />

Secondo Vattimo <strong>in</strong>fatti il fatto che il nichilismo ermeneutico e il<br />

postmoderno siano <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> rendere conto della pervasività dell’<strong>in</strong>terpretazione<br />

caratteristica della società tardo<strong>in</strong>dustriale non significa<br />

che essi rifiut<strong>in</strong>o le “verità” della scienza o che <strong>in</strong> qualche<br />

modo m<strong>in</strong>acc<strong>in</strong>o la loro vali<strong>di</strong>tà: tanto il nichilismo ermeneutico<br />

quanto il postmoderno non sono nocivi alla scienza più <strong>di</strong> quanto<br />

non lo siano certi esiti della epistemologia analitica e post-analitica –<br />

come ad esempio il “realismo <strong>in</strong>terno” <strong>di</strong> Putnam, il “realismo sociale”<br />

<strong>di</strong> Strawson, la teoria dei para<strong>di</strong>gmi <strong>di</strong> Kuhn e il falsificazionismo<br />

popperiano – nel ritenere che essa tenda a persuadere più che a<br />

<strong>di</strong>re come stanno realmente le cose.<br />

( 39 ) M. NACCI, Pensare la tecnica, cit., p. 188.<br />

247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!