07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

70<br />

GIORGIO PUDDU<br />

Nonostante le prescrizioni dell’art. 20 dell’E<strong>di</strong>tto <strong>di</strong>chiarassero che<br />

le “… Potenze belligeranti riconosceranno e rispetteranno verso Noi<br />

tutti i <strong>di</strong>ritti, e facoltà convenienti ad un Regno neutrale …” gli effetti<br />

presso Francia e Gran Bretagna non si espressero all’<strong>in</strong>segna <strong>di</strong> una forma<br />

<strong>di</strong> rispetto per la con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> neutralità del regno, malgrado i<br />

contenuti della normativa fossero sostanzialmente riba<strong>di</strong>ti nel successivo<br />

E<strong>di</strong>tto del 3 gennaio 1808 ( 11 ). Dal canto suo il governo <strong>di</strong> Parigi<br />

accusò il colpo, non <strong>in</strong>dugiando a troncare ogni relazione commerciale<br />

con gli scali dell’isola, e ponendo i vascelli sar<strong>di</strong> sotto sequestro nei porti<br />

francesi. In quei mesi, all’<strong>in</strong>iziativa francese il regno <strong>di</strong> Sardegna reagì,<br />

imponendo l’embargo sui bastimenti battenti ogni ban<strong>di</strong>era. Poco<br />

dopo il nuovo decreto napoleonico del 20 aprile 1808 riba<strong>di</strong>va ancora<br />

la rottura dei rapporti con l’isola che, a sua volta confermò la sua con<strong>di</strong>zione<br />

<strong>di</strong> neutralità con la normativa del 4 luglio dello stesso anno,<br />

impartendo l’ord<strong>in</strong>e <strong>di</strong> catturare le unità francesi nei porti sar<strong>di</strong> ( 12 ).<br />

Con queste ultime <strong>in</strong>iziative, ogni forma <strong>di</strong> titubanza e <strong>di</strong> perplessità<br />

fra le parti contendenti era superata, e l’<strong>in</strong>terruzione della<br />

guerra <strong>di</strong>retta del 1796, all’<strong>in</strong>segna dello spirito della pace <strong>di</strong> Parigi,<br />

era accantonata; si apriva una nuova fase del conflitto, non più affidata<br />

alla forza degli eserciti, ma basata su una lotta senza regole, su<br />

un commercio gravato dalle proibizioni, dagli ostacoli doganali e soprattutto<br />

dal ricorso spregiu<strong>di</strong>cato al contrabbando.<br />

Per riportare ad uno stato <strong>di</strong> accettabile prosperità le f<strong>in</strong>anze del<br />

regno, vista la profonda <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> “estrarre”, occorreva pratica-<br />

MARTINI, Storia <strong>di</strong> Sardegna dall’anno 1799 al 1816, Cagliari 1852, p. 184; G.<br />

SIOTTO-PINTOR, Storia civile dei popoli sar<strong>di</strong> dal 1798 al 1848, Tor<strong>in</strong>o 1877, pp. 44-<br />

45; F. BORLANDI, Relazioni politico-economiche, cit., p. 183; F. FRANCIONI, Gli <strong>in</strong>glesi<br />

e la Sardegna, cit., pp. 236-238.<br />

( 11 ) Se nel pregone feliciano del 20 aprile 1804, all’art. IV, si caldeggiava la libertà<br />

<strong>di</strong> commercio, consentendo <strong>di</strong> “conseguenza le importazioni, ed esportazioni<br />

ai Porti appartenenti alle due Potenze <strong>in</strong> guerra”, non meno veniva espresso all’art.<br />

VI dell’E<strong>di</strong>tto regio del 31 <strong>di</strong>cembre 1807. Mentre <strong>in</strong> quest’ultimo il regno<br />

<strong>di</strong> Sardegna riba<strong>di</strong>va il proprio stato <strong>di</strong> neutralità “tra le potenze belligeranti, onde<br />

assicurare la tranquillità, e la libertà del commercio <strong>di</strong> queste isole”, nell’art. XVI<br />

rafforzava ancora questo concetto sostenendo: “Sarà … libero il commercio delle<br />

Potenze belligeranti <strong>in</strong> questo Regno, ed i Bastimenti delle medesime goderanno nei<br />

Porti <strong>di</strong> Cagliari, Carloforte, Alghero, Porto Conti, Porto Torres, e la Maddalena,<br />

della Nostra Regia protezione e d’una perfetta sicurezza …” A.S.C., Atti governativi.<br />

e amm., vol. 10, n. 743. Pregone <strong>di</strong> S.A.R. il duca del genovese, 20 aprile 1804;<br />

vol. 11, n. 821 al suo porto. E<strong>di</strong>tto <strong>di</strong> S. M., 31 <strong>di</strong>cembre 1807; F. BORLANDI, Relazioni<br />

politico-economiche, cit., p. 184.<br />

( 12 ) I. CALIA, Francia e Sardegna nel Settecento, economia, politica, cultura, Milano<br />

1993, p. 252; F. BORLANDI, Relazioni politico-economiche, cit., pp. 184-185.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!