07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’opera <strong>di</strong> Tadeusz Kantor<br />

La realizzazione delle idee dell’happen<strong>in</strong>g applicate al teatro arrivano<br />

nel 1969: <strong>in</strong> maggio, a Roma, alla Galleria Nazionale d’Arte<br />

Moderna, <strong>in</strong>vitato al Festival Premio Roma, Kantor e il Cricot 2<br />

presentano Kurka Wodna (La gall<strong>in</strong>ella acquatica), da Witkiewicz,<br />

prima data fuori dalla Polonia del Teatro Cricot 2. La critica ne parla<br />

entusiasta. Lo spettacolo è <strong>in</strong>vitato ai festival <strong>in</strong>ternazionali <strong>di</strong><br />

Nancy e <strong>di</strong> E<strong>di</strong>mburgo degli anni seguenti.<br />

Negli anni successivi al successo della Classe morta la produzione<br />

pittorica <strong>di</strong> Kantor passa <strong>in</strong> secondo piano. Alla f<strong>in</strong>e degli anni ’70,<br />

primi ’80, <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ge quadri figurativi che guardano <strong>in</strong><strong>di</strong>etro ai suoi<br />

primi lavori, come il ciclo “Questi seri gentlemen”, contemporaneo<br />

alla Classe morta, e “Figure impacchettate”. Prepara poche esposizioni,<br />

che tendono ad essere retrospettive: “Documentazione vivente:<br />

l’esperienza <strong>di</strong> venti anni del Teatro Cricot 2” Galeria Krzysztofory,<br />

Cracovia 1976; “Pittori della cerchia del Cricot 2”, Roma e Milano,<br />

1979; “Metamorphoses”, Gallerie de France, Parigi, 1982; “Il teatro<br />

Cricot 2 e la sua avanguar<strong>di</strong>a”, Centre Georges Pompidou, Parigi,<br />

1983; “Omaggio a Tadeusz Kantor”, Ewa Poll Gallery, Berl<strong>in</strong>o,<br />

1986.<br />

Tra il 1987 e il 1990 produce un considerevole numero <strong>di</strong> opere<br />

del ciclo chiamato “Più <strong>in</strong> là nient’altro”, <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ti<br />

353<br />

che camm<strong>in</strong>avano fuori dal quadro, che, comunque, deve v<strong>in</strong>cere. […]<br />

Sono sempre andato contro l’illusione, che si trova per esempio nella struttura<br />

della concezione scenica “all’italiana”, e perf<strong>in</strong>o nella pittura. La mia<br />

ultima serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ti è costruita <strong>in</strong>torno al fatto che le figure camm<strong>in</strong>ano<br />

fuori dal quadro. Uno è <strong>in</strong>titolato “Mi sono stancato <strong>di</strong> stare seduto nel<br />

quadro. Me ne vado”, e <strong>in</strong>fatti mi sono <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to con una gamba fuori dal<br />

quadro e l’altra che è ancora dentro. Un altro titolo: “Io sto tenendo un<br />

quadro dove è <strong>di</strong>p<strong>in</strong>to come sto tenendo il quadro”. Cioè quello è ciò che<br />

esso è, sebbene sia <strong>di</strong>fficile da immag<strong>in</strong>are… sono piuttosto dei <strong>di</strong>p<strong>in</strong>ti paradossali.<br />

È lo stesso tipo <strong>di</strong> pr<strong>in</strong>cipio usato per creare il mio ultimo spettacolo<br />

Nigdy tu juz nie powroce (Qui non ci tornerò più) [nel 1988], dove io<br />

sono nel quadro e fuori: io sto sedendo <strong>in</strong> un angolo, mentre il mio manich<strong>in</strong>o<br />

si sposa […] <strong>in</strong> questo modo il personaggio dell’autore è raddoppiato,<br />

– esso è nell’opera d’arte ma anche oltre, al <strong>di</strong> fuori ( 35 ).<br />

Dal 1979, dopo il trionfo della Classe morta ad E<strong>di</strong>mburgo nel<br />

1976 (e durante le lunghe tournée all’estero <strong>in</strong> tutto il mondo, dall’America<br />

del sud al Giappone), il Cricot 2 prepara quattro spettacoli<br />

<strong>in</strong> tutto, l’ultimo completato il giorno prima della morte improvvisa<br />

<strong>di</strong> Tadeusz Kantor, avvenuta l’otto <strong>di</strong>cembre 1990.<br />

( 35 ) Cfr. Tadeusz Kantor malarstwo i rzezba, cit., p. 94.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!