07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18<br />

RITA SAIU<br />

A coloro che affermano la flui<strong>di</strong>tà dei cieli dei pianeti fondandosi<br />

su alcuni passi delle Scritture: «nam Josuae decimo <strong>di</strong>citur: Sol contra<br />

Gabaon ne movearis et de<strong>in</strong>de: steteruntque sol et luna» et Isaiae 13 <strong>di</strong>citur,<br />

reversus est Sol decem l<strong>in</strong>eis» ( 36 ), Sanjust risponde che quando<br />

<strong>in</strong> un luogo delle Scritture viene concesso qualcosa (<strong>in</strong> questo caso la<br />

soli<strong>di</strong>tà dei cieli) da cui non segue nulla <strong>di</strong> assurdo e che non viene<br />

negato espressamente <strong>in</strong> un altro luogo, non esiste alcun fondamento<br />

sufficiente per negare quanto si è concesso. E allora, poiché il<br />

moto e la cessazione del moto che si attribuiscono al sole possono<br />

benissimo essere salvati con la soli<strong>di</strong>tà dei cieli, «ergo motus et cessatio<br />

motus, quam conce<strong>di</strong>t soli non est suficiens fundamentum ad asserendum<br />

coelos non esse solidos; et per consequens nullus scripture locus potest<br />

adsignari ex quo colligatur coelos Planetarum esse fluidos» ( 37 ).<br />

Come <strong>in</strong>segnano i Conimbricenses, sostiene Sanjust, la soli<strong>di</strong>tà dei<br />

cieli è <strong>in</strong> accordo con le parole <strong>di</strong> Giosuè e può dunque essere salvata.<br />

Da essa segue che «sydera moveantur ad motum coeli <strong>in</strong> quo sunt quasi<br />

no<strong>di</strong> <strong>in</strong> tabula» ( 38 ). Egli prosegue criticando la posizione <strong>di</strong> Pedro<br />

Hurtado de Mendoza secondo il quale «immoto coelo moventur sydera<br />

per canales vacuos» ( 39 ). Il gesuita spagnolo riteneva che i pianeti non<br />

fossero trasportati da un epiciclo, ma si muovessero da sé all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong><br />

canali che funzionavano come orbite deferenti. Ma, obietta Sanjust, se<br />

restando il cielo solido immobile, le stelle si muovessero, «vel coelum<br />

esset <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>ua fractione: quando enim transit planeta frangeretur ibi<br />

coelum, vel daretur naturaliter vacuum: nam partes coeli soli<strong>di</strong> non possunt<br />

acurrere ad replendum locum relictum a sidere» ( 40 ). Anche <strong>in</strong> questo<br />

caso, egli ricorre ad uno degli argomenti usati dai Conimbricenses<br />

per confutare la concezione <strong>di</strong> Hurtado de Mendoza: l’impossibilità<br />

dell’esistenza del vuoto <strong>in</strong> natura ( 41 ).<br />

( 36 ) Ibidem. Sottol<strong>in</strong>eato nel testo.<br />

( 37 ) Ibidem, p. 30.<br />

( 38 ) Ibidem.<br />

( 39 ) Ibidem.<br />

( 40 ) Ibidem.<br />

( 41 ) I gesuiti <strong>di</strong> Coimbra argomentavano che, se le orbite celesti fossero realmente<br />

dei canali nel cielo attraverso i quali i pianeti si muovono <strong>di</strong> moto proprio, la sostanza<br />

che li riempie o deve essere la stessa del cielo, o deve essere <strong>di</strong> natura sublunare.<br />

Ma entrambe le alternative vengono resp<strong>in</strong>te perché ne deriverebbero delle conseguenze<br />

assurde quali l’esistenza del vuoto <strong>in</strong> natura, o l’<strong>in</strong>troduzione <strong>di</strong> un elemento<br />

corruttibile nella regione celeste. Cfr. Commentarii…, cit, libro 2, cap. 8,<br />

q. 1, art. 1. Sull’importanza del <strong>di</strong>battito sul vuoto nella prima metà dei Seicento, si

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!