07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

98<br />

NICOLA GABRIELE<br />

<strong>di</strong> P<strong>in</strong>tor nel <strong>di</strong>cembre 1852, il governo rimase per un anno <strong>in</strong>tero<br />

sguarnito <strong>di</strong> un organo <strong>di</strong> stampa che sostenesse la politica cavouriana,<br />

fenomeno questo quanto mai <strong>in</strong>solito per l’isola. Appare dunque<br />

naturale che l’impegno dello statista piemontese si rivolgesse alla nascita<br />

<strong>di</strong> un nuovo strumento e<strong>di</strong>toriale capace <strong>di</strong> fronteggiare il monopolio<br />

<strong>in</strong>formativo <strong>in</strong> quel momento detenuto da La Gazzetta Popolare<br />

( 8 ).<br />

Questo il clima <strong>in</strong> cui si registra la fondazione de Lo Statuto pubblicato<br />

a Cagliari dal 12 gennaio 1854 al 31 <strong>di</strong>cembre 1859 con perio<strong>di</strong>cità<br />

trisettimanale (solo negli ultimi mesi <strong>di</strong> vita <strong>di</strong>venne quoti<strong>di</strong>ano).<br />

Con una condotta non <strong>di</strong>ssimile da quella che, ad opera del<br />

governo sabaudo negli anni trenta e quaranta, aveva garantito la sopravvivenza<br />

dell’In<strong>di</strong>catore Sardo, lo stesso primo m<strong>in</strong>istro piemontese<br />

sottoscrisse f<strong>in</strong> dall’<strong>in</strong>izio <strong>di</strong>eci azioni per il giornale ( 9 ).<br />

Appare <strong>in</strong>teressante fermare l’attenzione sulla composizione della<br />

<strong>di</strong>rezione del giornale, che dovette essere senz’altro oggetto <strong>di</strong> accurata<br />

selezione ad opera del governo. Il naufragio dell’In<strong>di</strong>catore e della<br />

sua redazione e le <strong>di</strong>fficoltà cui era andato <strong>in</strong>contro Siotto P<strong>in</strong>tor,<br />

dovettero conv<strong>in</strong>cere il governo <strong>di</strong> Tor<strong>in</strong>o della necessità <strong>di</strong> collocare<br />

alla guida del nuovo perio<strong>di</strong>co una figura <strong>di</strong> spicco dell’entourage<br />

cagliaritano proveniente dagli ambienti moderati ma che apparisse<br />

agli occhi dell’op<strong>in</strong>ione pubblica isolana non ostile a velate posizioni<br />

progressiste; <strong>in</strong> sostanza un esponente della borghesia culturale ed<br />

economica che riuscisse a veicolare positivamente le trasformazioni<br />

che la politica cavouriana <strong>in</strong>tendeva proporre ed attuare <strong>di</strong> lì a poco<br />

nell’isola. La scelta cadde sull’avvocato Giuseppe Todde, allora appena<br />

ventiquattrenne e già dal 1853 docente <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto pubblico nella <strong>Facoltà</strong><br />

<strong>di</strong> giurisprudenza <strong>di</strong> Cagliari, presso la quale ricoprì, l’anno successivo,<br />

la cattedra <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto costituzionale e <strong>di</strong> economia politica ( 10 ).<br />

to alle ‘Aziende Civiche’ <strong>di</strong> Bosa, Nuoro, Oristano, Ozieri, Sassari e Tempio, perché<br />

provvedano ad abbonarsi al settimanale”; cfr. G. DELLA MARIA, La stampa perio<strong>di</strong>ca<br />

<strong>in</strong> Sardegna, <strong>in</strong> “Nuovo Bollett<strong>in</strong>o bibliografico Sardo e Archivio Tra<strong>di</strong>zioni<br />

Popolari”, nn. 5-6 novembre 1955, p. 3.<br />

( 8 ) Nata nel 1850 La Gazzetta Popolare rimase durante tutto il 1853 l’unico<br />

foglio perio<strong>di</strong>co pubblicato <strong>in</strong> Sardegna.<br />

( 9 ) C. BELLIENI, La lotta politica <strong>in</strong> Sardegna dal 1848 ai giorni nostri, <strong>in</strong> La<br />

Sardegna nel Risorgimento, a cura del Comitato sardo per le celebrazioni del centenario<br />

dell’Unità, Sassari 1962, p. 443; cfr. anche L.C. BOLLEA, C. Cavour e due<br />

giornali liberali, <strong>in</strong> «Rivista d’Italia», Roma 1912.<br />

( 10 ) Todde fu affiancato nella <strong>di</strong>rezione de Lo Statuto dal professor Giovanni<br />

Manz<strong>in</strong>i e dall’avvocato V<strong>in</strong>cenzo Dessì Magneti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!