07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

152<br />

GIUSEPPE PAULESU<br />

Wirtschaft und Gesellschaft, fonda la propria teoria sociologica del potere<br />

e quello dove articola una teoria politica vera e propria, che<br />

muove dall’esame della particolare situazione politica, sociale ed<br />

economica da lui vissuta nella realtà della Germania post-bismarckiana.<br />

Appare pertanto improbabile riuscire ad assurgere a un buon<br />

livello <strong>di</strong> completezza senza <strong>in</strong> qualche modo prendere coscienza<br />

della compresenza e della complementarietà <strong>di</strong> questi due livelli.<br />

Dal punto <strong>di</strong> vista sociologico, si può così considerare come<br />

Weber esam<strong>in</strong>i, sulla più ampia base della verstehende Soziologie, le<br />

pr<strong>in</strong>cipali forme assunte dalla rappresentanza nelle epoche storiche e<br />

all’<strong>in</strong>terno delle configurazioni politiche <strong>in</strong> cui si è presentata, nonché<br />

le <strong>di</strong>verse forme <strong>di</strong> legittimità su cui si fonda il potere <strong>di</strong> chi esercita<br />

il ruolo <strong>di</strong> rappresentante all’<strong>in</strong>terno <strong>di</strong> un gruppo sociale ( 11 ). Se<br />

ne ricava così un concetto più ampio, che non circoscrive il significato<br />

dell’agire rappresentativo all’ambito generale delle forme assunte<br />

nella democrazia moderna; «entro i poteri <strong>di</strong> gruppo» Max Weber riconosce<br />

<strong>in</strong>fatti quattro «forme tipiche» <strong>di</strong> Repräsentation ( 12 ) la cui<br />

esistenza presuppone necessariamente un particolare tipo <strong>di</strong> legittimazione<br />

del potere. L’ultima <strong>di</strong> queste forme (freie Repräsentation), è proprio<br />

quella riscontrabile nel moderno ord<strong>in</strong>e politico occidentale ( 13 ),<br />

caratterizzato da una legittimazione del potere <strong>di</strong> tipo razionale-legale;<br />

nel caso specifico del potere esercitato dallo Stato moderno, <strong>in</strong>fatti,<br />

la sua legittimità deriva dalla credenza che i cittad<strong>in</strong>i nutrono nella<br />

vali<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> un sistema «legale» il quale, a sua volta, deve sottostare a<br />

regole formali derivate da pr<strong>in</strong>cipi prefissati. Lo Stato moderno, secondo<br />

Weber, può collocarsi al culm<strong>in</strong>e <strong>di</strong> quel processo che ha portato<br />

alla sostituzione del potere tra<strong>di</strong>zionale con il potere «razionale»<br />

( 11 ) Proprio <strong>in</strong> quest’ottica, Giuseppe Duso ha voluto sottol<strong>in</strong>eare come: «tutto<br />

il problema della legittimazione può nello stesso pensiero weberiano essere <strong>in</strong>teso<br />

come problema dell’agire rappresentativo. Infatti l’accettazione del comando, e dunque<br />

la credenza nella vali<strong>di</strong>tà del potere, equivale ad <strong>in</strong>tendere il volere del detentore<br />

del potere come il volere <strong>di</strong> tutto il gruppo politico, e ciò sia nel caso <strong>di</strong> un fondamento<br />

della legittimazione <strong>di</strong> tipo carismatico, sia <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> tipo tra<strong>di</strong>zionale o legale.<br />

Il detentore del potere è legittimo […] <strong>in</strong> quanto è <strong>in</strong>teso dai sud<strong>di</strong>ti come colui<br />

che agisce per loro, compie le loro azioni ed è dunque rappresentante» (G. DUSO,<br />

Tipi del potere e forma politica moderna <strong>in</strong> Max Weber, <strong>in</strong> M. LOSITO-P. SCHIERA,<br />

Max Weber e le scienze sociali del suo tempo, Il Mul<strong>in</strong>o, Bologna 1988, p. 505).<br />

( 12 ) Cfr. M. WEBER, Wirtschaft und Gesellschaft, Tüb<strong>in</strong>gen 1922, ed. A cura <strong>di</strong><br />

J. W<strong>in</strong>kelmann, Mohr, Tüb<strong>in</strong>gen 19855 ; trad. it. Economia e società, a cura <strong>di</strong> P.<br />

Rossi, Comunità, Milano 1981, vol. I, pp. 290-291.<br />

( 13 ) «Non la rappresentanza <strong>in</strong> sé ma la rappresentanza libera e la sua riunione<br />

<strong>in</strong> corpi parlamentari è propria dell’occidente» (Ivi, p. 291).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!