07.04.2013 Views

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

Scarica in PDF - Facoltà di Lettere e Filosofia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Giuseppe Todde e Lo Statuto<br />

allo stesso Statuto ( 58 ). Ma Sanna Sanna si sp<strong>in</strong>ge dove Todde non<br />

era giunto, e cioè a sod<strong>di</strong>sfare dubbi e preoccupazioni dei lettori<br />

eventuali futuri utenti ( 59 ), a partire dal n. 6 è pubblicato, <strong>in</strong> testa all’e<strong>di</strong>toriale,<br />

l’avviso <strong>di</strong> apertura delle sottoscrizioni (non presente su<br />

Lo Statuto). I personali <strong>in</strong>teressi economici della <strong>di</strong>rigenza de La<br />

Gazzetta, Sanna Sanna su tutti, e <strong>di</strong> una parte della borghesia terriera<br />

che sosteneva e f<strong>in</strong>anziava il quoti<strong>di</strong>ano, sono manifesti e mettono<br />

<strong>in</strong> mostra quel dualismo che legava <strong>in</strong>teressi privatistici <strong>di</strong> gruppi<br />

f<strong>in</strong>anziari con pubblici movimenti d’op<strong>in</strong>ione; fenomeno che <strong>di</strong>verrà<br />

più o meno comune a buona parte della stampa isolana nella seconda<br />

metà del secolo e che troverà il suo maggior campo <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>in</strong> fogli quali La Gazzetta Popolare, il Corriere <strong>di</strong> Sardegna,<br />

l’Avvenire <strong>di</strong> Sardegna e L’Unione Sarda.<br />

Ad ogni modo la vicenda mette <strong>in</strong> luce anche un’altra delle tante<br />

anime del giornale democratico. In relazione alla vicenda della succursale<br />

della Banca Nazionale viene <strong>in</strong>trodotto, attraverso una serie<br />

<strong>di</strong> articoli, il concetto <strong>di</strong> regionalismo, che però non era un regionalismo<br />

«gretto e prov<strong>in</strong>ciale»: certo i redattori de La Gazzetta si sentono<br />

sar<strong>di</strong>, ma prima <strong>di</strong> tutto «italiani trascurati» e se vi erano <strong>in</strong>iziative<br />

unitarie, come era <strong>in</strong>terpretata questa, «La Gazzetta era ben lieta<br />

<strong>di</strong> accoglierle anche senza l’<strong>in</strong>fluenza <strong>di</strong> Cavour» ( 60 ).<br />

113<br />

( 58 ) La Gazzetta pubblica gli Statuti nei nn. 1 e 4, precisamente il 2 e 9 gennaio<br />

1855, mentre Lo Statuto si limita ad offrire un commento degli Statuti nei numeri<br />

2, 3, 6 del 1855.<br />

( 59 ) La Gazzetta Popolare, nn. 6, 7, 10, 12, 13, 16, 17, 18, 1855; tutti gli articoli<br />

sono firmati da Sanna Sanna.<br />

( 60 ) La Gazzetta Popolare, nn. 79, 80, 81, 94, 99, 1855.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!